Daniel Coster, importante designer lascia Apple (ed è un problema)

Daniel Coster, uno dei designer industriali di vecchio corso di Apple, ha lasciato la società per entrare in GoPro. E questo, oltre a essere un avvenimento raro, è anche un grosso problema per la mela.
Daniel Coster, uno dei designer industriali di vecchio corso di Apple, ha lasciato la società per entrare in GoPro. E questo, oltre a essere un avvenimento raro, è anche un grosso problema per la mela.
Daniel Coster, importante designer lascia Apple (ed è un problema)

Daniel Coster, uno dei designer industriali di vecchio corso di Apple, ha lasciato la società per entrare in GoPro. E questo, oltre a essere un avvenimento raro, è anche un grosso problema per la mela.

[related layout=”big” permalink=”https://www.melablog.it/post/187610/apple-car-il-progetto-titan-perde-il-proprio-leader-secondo-il-wsj”]A quanto pare, quello che internamente ad Apple viene definito il progetto Titan ha perso il proprio leader, dopo che Steve Zadesky ha lasciato l’azienda per motivi personali.[/related]

Non accade tanto di frequente che un membro del design team di Jonathan Ive abbandoni Cupertino; siamo solo al terzo caso in quasi 20 anni, e uno di loro l’ha fatto per causa di forza maggiore: è deceduto. Dunque immaginiamo che a Cupertino non l’abbiano presa bene.

Fatto sta che Daniel Coster, uno dei designer chiave di Apple, e uno dei responsabili dell’aspetto esteriore dei dispositivi e computer che tanto amiamo, è appena approdato in GoPro. È ufficialmente una delle poche eccezioni che confermano la regola.

E questo è un problema perché, se è vero che quasi nessuno dà le dimissioni, è altrettanto vero che c’è molto poco ricambio; le uniche new entry in tanti anni sono state appena tre: Ben Shaffer da Nike, Billy Smith specializzato in mute da immersione e ovviamente Marc Newson, la rockstar del design entrata in Apple nel 2014.

A Coster si deve gran parte del design del Bondi Blue iMac, ma anche alcune varianti dell’iBook, del Titanium PowerBook, di vari modelli di iPhone e iPad, di alcuni prototipi mai approdati sul mercato e addirittura di cinturini Apple Watch. E ora, dopo aver perfino testimoniato in Tribunale contro Samsung, vola verso altri lidi; lidi che guadagnano in borsa il +16% dopo la diffusione della notizia. Son cose che càpitano, Jony, forza e coraggio.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti