Brevetti Apple: un iPhone per aprire, gestire e parcheggiare l'auto

Alcuni brevetti depositati da Apple rivelano possibili usi dell'iPhone legati all'automobile.
Alcuni brevetti depositati da Apple rivelano possibili usi dell'iPhone legati all'automobile.
Brevetti Apple: un iPhone per aprire, gestire e parcheggiare l'auto

Apple sembra interessata ad usare sempre più l’iPhone nell’automobile. Dopo

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e le

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

integrate nel sistema di infotainment dell’auto, ecco arrivare due brevetti sull’uso dell’iPhone come chiave di accensione del veicolo e come strumento per ritrovare il posto dove si aveva parcheggiato.

Smart-key potrebbe essere una forma nuova di usare la connessione Bluetooth dell’iPhone per aprire la portiera. Nel caso la connessione fra i due fosse attiva, la macchina verrebbe aperta all’avvicinarsi dell’iPhone. Ma l’idea va oltre: il brevetto descrive la possibilità di controllare l’accesso al veicolo solamente in certe ore specificate in precedenza, un po’ sul modello del controllo delle restrizioni del

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

di Ford. Inoltre sarebbe possibile limitare la velocità oppure restringere geograficamente gli spostamenti dell’auto (impedendo l’accesso all’autostrada o restringendo la circolazione all’interno della città).

L’altro brevetto depositato da Apple gestisce il posto nel quale si è parcheggiato il veicolo. Questa funzionalità può sembrare banale, dato che basta piazzare un segnaposto sulle Mappe di iOS per ricordarsi dove si è parcheggiato, ma Apple innova questo campo in un paio di modi diversi. Prima di tutto, va detto che il sistema sarebbe del tutto automatico: usando dati della fotocamera e del GPS sarebbe possibile ritrovare la macchina in qualsiasi parcheggio. Infine, il sistema di Apple funzionerebbe anche nei parcheggi sotterranei, dove il GPS non è attivo, ma dove l’iPhone userebbe dei sensori piazzati nel garage stesso.

Le funzionalità al coperto potrebbero essere garantite dai servizi offerti da WiFiSLAM, una startup che si occupa di tracciamento GPS quando il segnale dai satelliti è inesistente e che

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

per 20 milioni di dollari.

Via |

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti