Brevetti Apple, il riconoscimento facciale renderà più sicuro iPhone (6?)

Un interessante brevetto depositato di recente da Apple renderà iPhone ancora più sicuro e intelligente grazie al riconoscimento facciale.
Un interessante brevetto depositato di recente da Apple renderà iPhone ancora più sicuro e intelligente grazie al riconoscimento facciale.
Brevetti Apple, il riconoscimento facciale renderà più sicuro iPhone (6?)

Un recente brevetto depositato da Apple rivela che le future generazioni di iPhone, iPad e Mac saranno molto più intelligenti, flessibili e sicure grazie al riconoscimento facciale dell’utente. Protocollato col numero 8,600,120 e intitolato “Personal computing device control using face detection and recognition” (Controllo di un dispositivo di computing personale attraverso il rilevamento e riconoscimento facciale), questo documento descrive una complessa tecnologia in grado non soltanto di riconoscere i volti (che poi è quel che fa iPhoto) ma anche di andare più in profondità, e di analizzarne tutte le caratteristiche fisiche, come struttura e forma del viso, tonalità della pelle e texture. Tutte queste informazioni vengono codificate in forma vettoriale e utilizzate ad esempio per verificare se un utente è autorizzato o meno all’accesso al dispositivo.

Un iPhone siffatto è in grado di percepire la presenza di qualcuno e di disabilitare lo schermo (lasciando attivi solo il segnale acustico e/o la vibrazione) se un utente non autorizzato risponde ad una telefonata; in caso contrario, potrebbe mostrare tutti i dati del chiamante. Oppure, potrebbe impedire la visualizzazione delle mail fintanto che, a impugnare l’iPhone, non ci sia il legittimo proprietario. E così via.

Nel caso di un Mac, il discorso è analogo; in base all’analisi del volto, il sistema può decidere autonomamente di disabilitare ad esempio lo screen saver, o di impostare certe caratteristiche audio, video o di comunicazione. Tra l’altro, e a differenza del Touch ID che ha bisogno di un addestramento specifico, questo sistema è indipendente e impara a riconoscere l’utente a mano a mano che questi utilizza il dispositivo o il computer.

In fondo non è neppure più una novità assoluta, visto che la nuova Xbox One e la PlayStation 4 usano il riconoscimento biometrico per il login dell’utente; senza contare che anche altri produttori di smartphone si sono cimentati nella cosa, pur se con risultati non proprio entusiasmanti. E se a questo aggiungiamo l’recente acquisizione di PrimeSense, all’improvviso il brevetto si ammanta d’un senso di realtà; e il pensiero corre inevitabilmente ad iPhone 6.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti