BlackBerry: "Apple dovrebbe essere costretta per legge a darci iMessage"

Secondo il CEO di BlackBerry, Apple dovrebbe essere costretta dalla legge a portare iMessage anche su piattaforma BlackBerry e Android.
Secondo il CEO di BlackBerry, Apple dovrebbe essere costretta dalla legge a portare iMessage anche su piattaforma BlackBerry e Android.
BlackBerry:


Dopo aver sbeffeggiato il protocollo iMessage e averlo liquidato come un colabrodo per la privacy degli utenti, BlackBerry ora inverte rotta e chiede al Governo di intervenire per far sì Apple sia costretta a portare il proprio sistema di messaggistica anche sulle altre piattaforme mobili. Ma si sente stridore di unghie sugli specchi.

Il CEO di BlackBerry sostiene che è inutile promuovere la (sacrosanta, aggiungiamo noi) Neutralità della Rete tra i provider Internet, se poi lo stesso principio non viene applicato anche alle app e ai contenuti. In altre parole, non si può chiedere ai fornitori di accesso di non discriminare certi tipi di dati, se poi i fornitori di applicazioni mobili discriminano alcune piattaforme.

In un post sul blog aziendale, il CEO di BlackBerry John Chen sostiene che si dovrebbe costringere Apple a condividere iMessage per forza di legge:

A differenza di BlackBerry, che consente agli utenti iPhone di scaricare e utilizzare il nostro servizio BBM, Apple non consente agli utenti BlackBerry o Android di usare il servizio di iMessage. Netflix, da sempre estremamente favorevole alla neutralità dei carrier, ha discriminato i clienti BlackBerry rifiutandosi di rendere disponibili loro i suoi servizi in streaming. Molti altri fornitori di applicazioni semplicemente offrono i loro servizi solo su iPhone e iPad. Questa dinamica ha creato un ecosistema wireless a banda larga a due strati, in cui gli utenti iPhone e Android possono accedere a più contenuti e app di qualunque altro utente su altri sistemi operativi. Sono esattamente le stesse pratiche discriminatorie che i sostenitori della neutralità hanno criticato a livello di carrier.

Il fatto è che, da che mondo è mondo, il software proprietario esiste proprio per incoraggiare gli utenti a restare su una determinata piattaforma, e spendere lì i loro soldi; altrimenti, il discorso si potrebbe estendere all’infinito, e potremmo anche domandarci: perché c’è BBM per iPhone non c’è un porting di BlackBerry OS per iPhone? Perché non c’è un iMovie per BlackBerry? Che facciamo, costringiamo tutti gli sviluppatori a produrre una versione del proprio software per qualunque OS dell’Universo conosciuto?

L’esclusiva su iMessage è una delle feature che Apple tiene per sé, proprio perché le consente di vendere più dispositivi e computer; dal punto di vista del business non avrebbe alcun senso portarlo su Android o BlackBerry. Come non aveva senso portare iTunes su Windows, fintanto che non è servito per allargare il mercato iPod agli utenti Microsoft. E non si può certo costringere Apple per legge a sviluppare iTunes pure per gli utenti Linux, se non le interessa farlo.

L’unica alternativa a questo scenario surreale, semmai, è che BlackBerry diventi competitiva rispetto ad iOS e Android e che inizi ad attrarre una base d’utenza più folta; poi, saranno i fornitori di contenuti ad accalcarsi alla sua porta. E senza l’aiutino del Governo.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti