/https://www.melablog.it/app/uploads/sites/2/2008/01/p5167-620x350-1.jpg)
Come vi abbiamo già
il giorno della proclamazione, tra i tradizionali premi Best Of Show, conferiti dalla redazione di Macworld USA, c’è anche
, tool per il disegno vettoriale ideato e sviluppato dalla italianissima software-house
di Marco Pifferi, che abbiamo avuto l’opportunità di
alla vigilia del Macworld Expo.
La motivazione addotta dai redattori di Macworld USA per il premio è la seguente:
VectorDesigner è stato pensato per essere un applicativo per il disegno vettoriale semplice, intuitivo e potente. Per cio che abbiamo visto, TweakerSoft è riuscita nell’intento. Basato sulla tecnologia Core Image, integrata in Mac OS X, ha un browser integrato per le immagini su Flickr, controlli vettoriali piuttosto completi e diversi effetti interessanti. Ad un prezzo di 0 è un interessante concorrente per Adobe Illustrator.
Non può non far piacere una vittoria italiana in un settore, quello del software per Mac, non certo sovraffollato di sviluppatori del Belpaese e, dunque, è con piacere particolare che abbiamo colto l’opportunità di fare una chiacchierata con lo sviluppatore, appena rincasato da San Francisco, per farci raccontare a caldo le sue impressioni sull’avventura americana. Ecco quello che ci ha detto.
Mela|blog: Su che basi è nato VectorDesigner? Quali motivazioni ti hanno spinto a intraprenderne lo sviluppo?
Marco Pifferi: Mi sembrava utile avere una nuova applicazione di grafica vettoriale che avesse l’interfaccia molto simile a Keynote e Pages e che fosse integrata non solo con la parte vettoriale ma anche con le immagini.
Mela|blog: Una delle caratteristiche di VectorDesigner che ha più colpito è l’integrazione con Flickr. Come è nata questa idea?
Marco Pifferi: Flickr e’ un enorme database di immagini che potrebbe essere utilizzato da tutti per trovare sfondi o immagini con lettere o numeri particolari da usare nelle proprie realizzazioni. Credo che una funzione di questo tipo, in un programma come VectorDesigner, garantisca opportunità interessanti per gli utenti.
MB: Quanto lavoro ha richiesto lo sviluppo?
MP: Circa un anno, abbiamo cominciato lo sviluppo nel gennaio 2007. Siamo partiti con una prima beta per arrivare al Macworld Expo con la versione definitiva.
MB: Come è andato il Macworld? Che feedback hai avuto dai visitatori?
MP: Il feedback e’ stato incredibile. Avevamo la coda di gente che aspettava di vedere la demo: tutti veramente entusiasti del prodotto. Non potevamo davvero chiedere di più…
MB: Alcuni dei nostri lettori si chiedono il motivo della mancata localizzazione in italiano di VectorDesigner. Cosa rispondi?
MP: Il problema e’ che le nostre risorse sono limitate e il mercato italiano e’ altrettanto limitato: il 99% delle nostre richieste riguarda la versione in inglese. Se, tuttavia, le richieste aumentassero saremmo ben contenti di poter offrire anche una versione in italiano.
MB: Bene, cosa ci dici dei progetti futuri?
MP: Per qualche tempo resteremo focalizzati per sviluppare ulteriormente VectorDesigner. Poi vedremo: non mi dispiacerebbe fare qualcosa per iPhone, appena sarà disponibile la SDK. Ho gia’ un paio di idee…