Apple Watch, restituiscono scatole "mai aperte" ma è una truffa

I loschi figuri che vedete qui in cima al post hanno un brutto vizietto: riportano al negozio scatole "mai aperte" di Apple Watch che poi vengono rivendute. E dentro, l'orologio non c'è
I loschi figuri che vedete qui in cima al post hanno un brutto vizietto: riportano al negozio scatole "mai aperte" di Apple Watch che poi vengono rivendute. E dentro, l'orologio non c'è
Apple Watch, restituiscono scatole

I loschi figuri che vedete qui in cima al post hanno un brutto vizietto: riportano al negozio scatole “mai aperte” di Apple Watch che poi vengono rivendute. E dentro, l’orologio non c’è.

[related layout=”big” permalink=”https://www.melablog.it/post/185685/compra-ipad-air-2-a-meno-di-100e-ma-e-una-costosa-fregatura”]Credeva di aver fatto un affare, quando ha comprato un iPad Air 2 a 100$. Poi, l’amara sorpresa: il tablet era costituito da una lamiera di latta con un adesivo frontale al posto del display e un adesivo posteriore come logo Apple.[/related]

[related layout=”right” permalink=”https://www.melablog.it/post/182446/compra-degli-iphone-sigillati-ma-dentro-ce-solo-play-doh”]Si può essere così allocchi da comprare degli iPhone da un perfetto sconosciuto senza controllare prima il contenuto delle scatole (senza contare Activation Lock e tutto il resto)? Qualcuno l’ha fatto davvero.[/related]

Il dipartimento di polizia di Encinitas, in California, sta dando la caccia a due truffatori capaci di trasformare fazzoletti di carta e boccette d’acqua in un sacco di soldi. Tant’è che le autorità offrono fino a 1.000 dollari di ricompensa a chiunque saprà fornire informazioni a riguardo.

D’altro canto, i dispositivi Apple generano sempre un bel ritorno economico, ed ecco perché su queste pagine abbiamo parlato in diverse occasioni di argomenti simili; ricorderete forse le truffe sui ricambi iPhone, o quelle dei rivenditori di iPod. E come dimenticare il tizio che vendeva scatole autentiche di iPad con dentro Play-Doh?

In ogni caso, il duo in questione acquista Apple Watch e poi li rivende trattenendo la confezione; poi, infila al suo interno immondizia per raggiungere il peso desiderato; infine, impacchetta tutto di nuovo, e lo riporta al negozio in condizioni formali identiche all’originale. Dopo il rimborso, la scatola viene poi rimessa in magazzino e venduta a qualche ignaro acquirente che a casa trova la brutta sorpresa.

Secondo gli inquirenti, il giochetto gli ha fruttato almeno 5.200$ di rimborsi, cui si aggiungono le vendite in nero di Apple Watch. Per un totale di circa 20 modelli Sport.

Il problema è che i tizi cambiano continuamente città, e si spostano tra la California e il Nevada, rendendo molto difficile la loro identificazione. A volte ci domandiamo: ma se tutta questa fatica e questo ingegno fossero impiegati per qualcosa di positivo e legale, non farebbero prima? Tra l’altro, senza il notevole handicap dell’essere un ricercato della polizia.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti