Apple, nuove linee guida AI: il caso sollevato da Politico tra smentite e polemiche

Il report di Politico parla di nuove istruzioni su temi sensibili come DEI, vaccini ed elezioni; Apple e TransPerfect respingono l’ipotesi di un cambio di policy.
Il report di Politico parla di nuove istruzioni su temi sensibili come DEI, vaccini ed elezioni; Apple e TransPerfect respingono l’ipotesi di un cambio di policy.
Apple, nuove linee guida AI: il caso sollevato da Politico tra smentite e polemiche

Apple è finita sotto i riflettori dopo un’inchiesta di Politico che sostiene come, nel marzo 2025, l’azienda abbia diffuso ai suoi annotatori un documento aggiornato con nuove indicazioni su temi “sensibili” legati all’intelligenza artificiale.

Secondo il report, i documenti interni — utilizzati dai dipendenti di TransPerfect a Barcellona, società che supporta Apple nella fase di data annotation — includono istruzioni più precise su come gestire argomenti come diversità ed equità (DEI), vaccini, elezioni, Donald Trump e i suoi sostenitori, oltre a controversie geopolitiche come Gaza, Crimea, Kashmir e Taiwan. Rispetto a versioni precedenti, Politico segnala anche la scomparsa di riferimenti a concetti come “intolleranza” e “razzismo sistemico”.

Apple e TransPerfect hanno respinto con decisione l’interpretazione di un cambio di rotta. In una nota, Cupertino ha ribadito che lo sviluppo di Apple Intelligence resta guidato dai suoi Responsible AI Principles, aggiornando regolarmente le linee guida per garantire risposte equilibrate anche su argomenti complessi, ma senza modifiche alla policy di fondo. Analogamente, Phil Shawe, co-CEO di TransPerfect, ha definito “completamente false” le affermazioni di cambiamenti sostanziali, ricordando che nel corso di un anno vengono forniti decine di aggiornamenti operativi agli annotatori.

Il caso mette in luce la delicatezza del lavoro di data annotation: circa 200 operatori, secondo Politico, si occupano di etichettare e valutare le risposte dei modelli AI di Apple, segnalando eventuali bias o rischi. L’inserimento di nuovi temi nella lista dei contenuti “sensibili” conferma l’attenzione crescente delle big tech verso aree di potenziale controversia.

Resta però il nodo interpretativo: se per Apple si tratta di normali revisioni tecniche, per i critici questi aggiornamenti riflettono la pressione di un contesto politico e sociale in rapido mutamento. In ogni caso, il dibattito mostra come le scelte sulle linee guida AI abbiano un impatto che va oltre la tecnologia, toccando la sfera etica e la percezione pubblica delle aziende.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti