Apple introduce nuovi strumenti per l’uso dell’AI nelle aziende con ChatGPT for Enterprise

Apple aggiorna la gestione aziendale: ChatGPT for Enterprise, controllo AI, API per Business Manager e device management avanzato da settembre.
Apple aggiorna la gestione aziendale: ChatGPT for Enterprise, controllo AI, API per Business Manager e device management avanzato da settembre.
Apple introduce nuovi strumenti per l’uso dell’AI nelle aziende con ChatGPT for Enterprise

Con gli aggiornamenti software in arrivo a settembre, Apple introdurrà nuove funzionalità dedicate ai clienti enterprise, offrendo maggiore controllo sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale da parte dei dipendenti. Tra queste, spicca la possibilità per i reparti IT di configurare l’uso di una versione enterprise di ChatGPT, sviluppata da OpenAI.

Secondo OpenAI, ChatGPT for Enterprise è già adottato da oltre 5 milioni di clienti business, che lo utilizzano per connettere gli agenti AI ai propri dati interni. L’integrazione di Apple non si limita però esclusivamente a ChatGPT: la documentazione ufficiale indica che gli amministratori potranno consentire o bloccare qualsiasi fornitore esterno di AI, lasciando spazio ad accordi futuri anche con altri operatori del settore.

Accanto alle funzionalità di AI rivolte agli utenti finali, come strumenti di scrittura e funzioni di intelligenza visiva, Apple continua quindi a offrire soluzioni per dare alle aziende pieno controllo sull’attivazione e sulla gestione di queste tecnologie. Le imprese potranno inoltre scegliere se le richieste AI vengano elaborate sul cloud o direttamente sul dispositivo, in linea con l’architettura Private Cloud Compute.

Anche senza un contratto diretto con OpenAI, le aziende avranno la possibilità di decidere se i dipendenti possano inoltrare richieste al cloud di ChatGPT, separatamente dai servizi cloud di Apple.

Oltre alle novità in ambito AI, Apple lancerà in autunno altre funzionalità per il mondo business:

  • un’API per Apple Business Manager, che permetterà l’integrazione con strumenti IT di terze parti, come MDM, inventory management e help desk;

  • nuovi strumenti di Device Management per semplificare la migrazione dei dispositivi in contesti di fusioni e acquisizioni;

  • miglioramenti a Return to Service, che consentirà di resettare un dispositivo mantenendo le app installate e sarà esteso anche a Vision Pro;

  • su Mac condivisi, la possibilità di usare un Guest Mode autenticato tramite provider di identità, con cancellazione dei dati alla disconnessione;

  • supporto per lettori NFC su Mac, così da permettere l’accesso rapido tramite iPhone o Apple Watch.

Tutti questi strumenti saranno disponibili da settembre come parte degli aggiornamenti software previsti per iPhone, iPad, Mac e altri dispositivi Apple.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti