/https://www.melablog.it/app/uploads/sites/2/2010/09/p12480-620x350-1.jpg)
Con
, era arrivato anche
sulla rete sociale: le pagine dei commenti degli artisti più popolari erano state inondate da messaggi con link pubblicitari. Nella giornata di ieri, Apple ha provveduto a fare un po’ di pulizia, rimuovendo questi messaggi indesiderati e provvedendo ad installare un filtro che li fermi in futuro.
Non solo lo spam è stato rimosso da Ping, ma sono stati cancellati anche numerosi falsi account che erano fioriti in questi ultimi giorni. Tra gli account rimossi, quelli di un finto
e di un fasullo
.
Inoltre, alcune piccole correzioni sono state apportate all’interfaccia web di Ping, tra cui l’aggiunta dei pulsanti “avanti” e “indietro” che permettono una navigazione più rapida.
Malgrado che Ping abbia ora più di
, il social network della mela
da alcune frange d’utenza. Ping permette di seguire gruppi musicali e artisti, venendo aggiornato su nuovi album e date dei concerti; è possibile anche ottenere raccomandazioni musical da amici presenti sul network.
[Via
| Foto
]