5 app per iOS dedicate alla lettura

Dispositivi come l'iPhone e l'iPad sono ottimi compagni di lettura e portali per l'informazione digitale. La piattaforma iOS, attraverso le sue app, offre numerose soluzioni per costruirsi una libreria digitale sempre a portata di mano.
Dispositivi come l'iPhone e l'iPad sono ottimi compagni di lettura e portali per l'informazione digitale. La piattaforma iOS, attraverso le sue app, offre numerose soluzioni per costruirsi una libreria digitale sempre a portata di mano.
5 app per iOS dedicate alla lettura

L’attività della lettura è per molti un piacere irrinunciabile se non addirittura un dovere (pur sempre ricreativo e piacevole) per qualcuno. Leggere non è solo un semplice svago o un passatempo ma permette di raggiungere realtà diverse sia nel caso della letteratura che in quello dell’informazione e della cultura generale.

Libri, giornali e riviste stampati su carta manterranno sempre il loro fascino ma l’evoluzione elettronica e digitale offre la possibilità di avere sempre a portata di mano il materiale necessario. Sebbene forse non raggiungano l’apice di praticità di un eBook reader, l’iPad e l’iPhone (soprattutto nel caso dei più recenti e grandi iPhone 6 e 6 Plus) sono perfetti veicoli per la lettura ed iOS offre numerose app per questo scopo.

iBooks

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager


Sarebbe imperdonabile non cominciare il novero con l’app proprietaria di Apple.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

è una vera e propria libreria digitale e dal momento della sua introduzione l’afflusso di nuovi titoli sembra essere stato costante. Non è forse la migliore in circolazione ma è indubbiamente una delle meglio ottimizzate. L’interfaccia è semplice, è possibile trovare titoli gratuiti o acquistarli tramite il proprio account e permette di accedere alla propria biblioteca da ogni dispositivo grazie alla sincronizzazione Cloud.

Kindle

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager


Non poteva mancare nemmeno l’app di quello che è a tutti gli effetti uno dei più grandi rivenditori di libri digitali. Amazon ha cominciato come libreria online il proprio viaggio nel mondo dell’e-commerce e sa come costruire una buona app. L’interfaccia di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

è pulita, ospita diverse funzionalità per la personalizzazione e la ricerca di contenuti ed il database contiene ben oltre un milione di oggetti tra libri e riviste, alcune delle quali sono gratuite.

Google Play Books

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager


Ovviamente anche Google ha esteso la propria presenza nell’App Store tentando di guadagnarsi una fetta dell’editoria digitale con una propria app.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

è tanto buona quanto quelle menzionate finora. Per utilizzarla è necessario accedere con il proprio account di Google ed alla prima attivazione si riceveranno tre libri gratuiti.

Audiobooks

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager


È possibile ovviamente avere anche un approccio diverso alla cosa decidendo, di tanto in tanto, di godersi qualche rilassante momento con un audiolibro, magari durante un viaggio urbano o extra-urbano o comodamente seduti in poltrona.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

offre una selezione piuttosto ampia (nonché un ottimo allenamento per l’inglese) ma se si prediligono letture in lingua italiana allora è consigliabile tentare con

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Marvin

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager


Secondo molte voci questa è la migliore app per la lettura digitale in circolazione. Naturalmente la posizione è opinabile ma è vero che

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

offre un alto grado di personalizzazione ed una serie di strumenti di cui gli altri software non dispongono soprattutto nell’ambito della formattazione del testo (cosa utile allo studio). Il difetto in questo caso è il costo di entrata che sebbene non sia alto (3,60€) si discosta dalle altre che sono invece gratuite.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti