Creare un RAM Disk al volo su Mac

Un Ramdisk è un volume virtuale super veloce, sicuro e residente nella RAM del computer. Ecco a cosa può servire e come crearne uno su Mac.
Un Ramdisk è un volume virtuale super veloce, sicuro e residente nella RAM del computer. Ecco a cosa può servire e come crearne uno su Mac.
Creare un RAM Disk al volo su Mac

Coi costi dell’hardware che scendono inesorabilmente, creare un disco RAM potrebbe avere sempre più senso. Che sia per velocizzare alcuni programmi o per lavorare coi dati sensibili, l’uso d’un disco virtuale creato direttamente nella memoria di sistema porta con sé innumerevoli vantaggi, tra cui la sicurezza e soprattutto la velocità d’esecuzione. Il tutto a costo zero.

Non molto tempo fa abbiamo sollevato la questione della privacy in Safari; nonostante l’abilitazione della modalità “Navigazione privata,” infatti, il browser di Cupertino continua allegramente a lasciarsi dietro delle tracce – al solito, è una feature, non un bug- ma il problema resta.

Se la cache e il file di quarantena fossero scritti su un disco RAM, per dire, allo spegnimento del computer o all’espulsione dell’immagine disco i dati sparirebbero senza lasciar praticamente traccia (in realtà anche a distanza di qualche minuto dallo spegnimento del computer, un esperto forense molto determinato e con gli strumenti giusti potrebbe risalire al contenuto della memoria, ma si tratta di una eventualità davvero rara e praticamente impensabile nella stragrande maggioranza dei casi; a meno che non abbiate rubato tipo i codici di lancio nucleari statunitensi, dovreste stare tranquilli).

Questo approccio tuttavia può essere applicato a tutte le app che si desidera, anche mail, aggregatori RSS e in generale titoli che creano moltissimi file piccoli e che vengono aperti e chiusi svariate volte nel corso della giornata.

RamDisk: i Vantaggi

I vantaggi sono presto detti: maggiore velocità rispetto ad hard disk e dischi SSD, e uso ridotto delle risorse di sistema, il che è una manna per risparmiare clicli di lettura/scrittura con la tecnologia allo stato solido. Tradotto: meno usura. L’unico svantaggio -ma forse neppure più di tanto- è che ad ogni riavvio del computer o all’unmount del disco, tutti i suoi contenuti si volatilizzano per sempre.

Creare un RamDisk

La creazione d’un RAM disk è incredibilmente semplice. Avviate il Terminale e fate un copia/incolla di questo comando comprensivo di tutte le virgolette:

diskutil eraseVolume HFS+ “ramdisk” `hdiutil attach -nomount ram://800000`

Ciò monterà sulla Scrivania un RAM Disk da 4ooMB chiamato “ramdkisk”. Per crearne uno da 4 GB, modificate il numero 800000 in 8000000; e per un disco da 8GB, modificate il numero in 16000000. Per cambiare il nome, invece, sostituite la voce “ramdisk” con un’altro a vostro piacimento.

Occhio però a non caricarci sopra Photoshop o giochi pesanti, perché non avrebbe davvero molto senso. E soprattutto, assicuratevi di lasciare disponibile un quantitativo sufficiente di RAM al resto del Sistema Operativo.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti