Violazione Sicurezza iOS: Cellebrite legge i dati protetti di tutti gli iPhone

Cellebrite, la società di sicurezza israeliana che rivende servizi alle forze dell'ordine, ha messo su una tecnologia che bypassa tutti i meccanismi di sicurezza di Apple.
Cellebrite, la società di sicurezza israeliana che rivende servizi alle forze dell'ordine, ha messo su una tecnologia che bypassa tutti i meccanismi di sicurezza di Apple.
Violazione Sicurezza iOS: Cellebrite legge i dati protetti di tutti gli iPhone

Se pensavate che la vostra privacy fosse al sicuro con tutte le ultime novità di iOS 12 e iOS 13, dovrete rivedere le vostre convinzioni. Cellebrite Mobile Synchronization, la nota società israeliana specializzata nell’estrazione e analisi dei dati da smartphone, ha trovato il modo di eludere ogni lucchetto digitale di Cupertino.

[related layout=”big” permalink=”https://www.melablog.it/post/220296/pin-iphone”][/related]

Fino a pochi giorni fa, c’era un numero ragionevolmente limitato di informazioni a cui si poteva accedere su un iPhone bloccato con PIN sconosciuto; ora invece non esistono più protezioni:

Cellebrite è orgogliosa introdurre #UFED Premium! Una soluzione esclusiva per le forze dell’ordine che permette di sbloccare e estrarre dati da tutte le versioni di iOS e dagli Android di alto profilo.

La società afferma di poter “eludere o determinare dei blocchi, e praticare un’estrazione totale dell’intero sistema operativo di qualunque dispositivo iOS, oppure un’estrazione fisica o un’estrazione completa del file system (con Crittografia su Singolo File)” con “accesso ai dati delle app di terze parti, conversazioni delle chat, allegati mail e allegati scaricati, contenuti cancellati e molto altro.”

In linea teorica dovremmo dormire tranquilli, perché queste potenti tecnologie sono cedute (ovviamente a pagamento) solo alle forze dell’ordine, le uniche legittimate a effettuare indagini. I problemi sorgono quando tali strumenti di violazione finiscono nelle mani sbagliate: spie, cyber-criminali, agenti corrotti e così via; fenomeni tra l’altro già accaduti in passato.

Ecco perché a Cupertino insistono nel blindare i propri dispositivi e computer con meccanismi sempre più sofisticati in un eterno gioco del gatto e del topo. “Abbiamo il massimo rispetto per le forze dell’ordine,” ha spiegato Tim Cook di recente. “E non progettiamo i nostri miglioramenti di sicurezza per frustrare i loro sforzi mentre tentano di compiere il proprio dovere.” Uno a uno, palla al centro: si ricomincia.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti