/https://www.melablog.it/app/uploads/sites/2/2025/08/wp_drafter_181524.jpg)
Finalmente una soluzione efficace contro la pubblicità invasiva su Safari. uBlock Origin Lite approda sull’App Store, portando ai possessori di iPhone, iPad e Mac un potente strumento per bloccare i contenuti indesiderati durante la navigazione web. La nuova versione “Lite” dell’apprezzato ad blocker rappresenta una rinascita per un software che aveva progressivamente perso terreno a causa dei cambiamenti nelle politiche di compatibilità dei browser. Dopo le difficoltà legate all’abbandono del Manifest V2 da parte di Google, che aveva comportato la perdita di supporto su Chrome, Edge e altri browser basati su Chromium, Raymond Hill ha sviluppato questa versione completamente ripensata.
uBlock Origin Lite si distingue per l’adozione del nuovo standard Manifest V3, che garantisce piena conformità con le attuali politiche di sicurezza di Safari. Con dimensioni ridotte (appena 5,8 MB) e un approccio “declarative” che non consuma risorse di sistema, l’estensione assicura prestazioni ottimali durante la navigazione.
La compatibilità è garantita per i dispositivi con iOS e iPadOS 18.0 o versioni successive, macOS 15.0 o superiore, e visionOS 2.0 o più recente, segnando un importante passo avanti rispetto alla versione originale che supportava solo le versioni di Safari precedenti alla 13.
I filtri integrati, tra cui EasyList ed EasyPrivacy, permettono di eliminare efficacemente la pubblicità indesiderata e proteggere la privacy degli utenti. Il tutto senza compromettere l’esperienza di navigazione grazie al design leggero dell’applicazione.
Il rilascio, avvenuto quasi in sordina e non ancora menzionato sul sito ufficiale di uBlock Origin, è stato confermato dallo stesso Hill su GitHub. Gli utenti interessati possono scaricare gratuitamente l’app dall’App Store.
Vale la pena ricordare che molte pubblicazioni online dipendono dagli introiti pubblicitari per sostenere i propri costi. Gli utenti sono quindi invitati a considerare l’inserimento nella whitelist dei siti di informazione ritenuti affidabili o a optare per abbonamenti senza pubblicità, supportando così il giornalismo di qualità.