Spotify lancia Lossless: audio ad alta fedeltà per gli utenti Premium

Spotify attiva Lossless: audio 24-bit/44.1 kHz FLAC per abbonati Premium in oltre 50 mercati. Scopri le novità, i dispositivi compatibili e come attivarlo.
Spotify attiva Lossless: audio 24-bit/44.1 kHz FLAC per abbonati Premium in oltre 50 mercati. Scopri le novità, i dispositivi compatibili e come attivarlo.
Spotify lancia Lossless: audio ad alta fedeltà per gli utenti Premium

La funzionalità audio Lossless è finalmente arrivata su Spotify, segnando un nuovo punto di riferimento nel mondo dello streaming musicale. Da tempo la community chiedeva a gran voce un salto di qualità, e ora gli abbonati Premium possono davvero parlare di alta fedeltà senza compromessi. È il segnale di una nuova era per chi non si accontenta e vuole ascoltare ogni sfumatura della propria musica preferita, senza filtri né compressioni invasive.

La novità, attesa e chiacchierata da mesi, è stata annunciata direttamente da Gustav Gyllenhammar, VP Subscriptions di Spotify, con parole che lasciano poco spazio ai dubbi: “Abbiamo lavorato per offrire una soluzione che coniugasse qualità, semplicità d’uso e trasparenza”. Il messaggio è chiaro: con il supporto all’audio FLAC a 24-bit/44.1 kHz, l’ascolto diventa un’esperienza che va oltre il semplice intrattenimento. È un invito a scoprire i dettagli nascosti tra le note, un viaggio immersivo dove la qualità non è più un optional.

Il rollout della funzione Lossless riguarda oltre 50 mercati internazionali, tra cui Stati Uniti, Regno Unito, Germania e Giappone. Un passo importante, che posiziona Spotify al centro della scena globale e lo mette in diretta competizione con giganti come Apple Music e Tidal, già da tempo schierati sul fronte dell’alta definizione. Gli utenti Premium potranno selezionare la nuova opzione di qualità direttamente dalle impostazioni dell’app, scegliendo tra diverse modalità che vanno dalla Low fino alla Lossless, con indicazioni precise sul consumo dati. Un’attenzione, questa, che conferma la volontà di Spotify di offrire trasparenza e controllo, senza mai perdere di vista la semplicità d’uso.

L’adozione del formato audio FLAC non è solo una scelta tecnica, ma una vera e propria dichiarazione d’intenti: restituire all’ascoltatore la musica così come è stata pensata in studio, senza compromessi. In un mondo dove spesso la velocità della connessione detta legge, Spotify suggerisce di sfruttare una connessione Wi-Fi stabile e, per chi vuole il massimo, cuffie o altoparlanti cablati. Non è un caso, infatti, che la tecnologia Bluetooth venga citata come un limite per chi cerca l’assoluta fedeltà, a causa delle restrizioni intrinseche nella trasmissione di dati ad alta qualità.

Sul fronte della compatibilità, Spotify ha giocato d’anticipo: grazie a Spotify Connect, la nuova funzione Lossless sarà disponibile non solo su smartphone e computer, ma anche su dispositivi di brand di riferimento come Sony, Bose, Samsung e Sennheiser. Una scelta che strizza l’occhio agli audiofili e agli utenti più esigenti, desiderosi di portare la propria musica preferita ovunque, senza rinunciare alla qualità. L’integrazione con sistemi Sonos e Amazon è già prevista per il prossimo mese, a conferma di una strategia che punta a coprire ogni possibile scenario d’ascolto.

Ma l’innovazione non si ferma qui. L’arrivo del Lossless si inserisce in un contesto di continua evoluzione, dove Spotify ha già introdotto strumenti come DJ, AI Playlist, Mix e daylist. Funzionalità che hanno ridefinito il modo di scoprire, condividere e vivere la musica, offrendo agli abbonati Premium un ecosistema sempre più ricco e personalizzato. La combinazione tra tecnologia all’avanguardia e intelligenza artificiale consente di costruire esperienze d’ascolto su misura, capaci di adattarsi ai gusti e agli umori di ogni utente.

L’obiettivo dichiarato è semplice, ma ambizioso: permettere agli abbonati Premium di ascoltare la musica con la massima fedeltà possibile, in qualsiasi momento e su qualsiasi dispositivo compatibile. La progressiva attivazione della funzione Lossless – che proseguirà fino a ottobre – sarà accompagnata da notifiche puntuali agli utenti, per garantire un’esperienza fluida e senza sorprese. In questo modo, Spotify non solo risponde alle richieste degli utenti più esigenti, ma si candida a diventare il punto di riferimento per chi cerca qualità, innovazione e semplicità in un’unica piattaforma.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti