
Nel corso dell’evento “By Innovation Only” del 10 settembre 2019, Apple ha presentato il suo nuovo iPhone 11. Erede ideale del precedente iPhone XR, il coloratissimo smartphone lanciato dal gruppo di Cupertino nell’autunno del 2018, questo dispositivo porta anche il più economico degli iPhone nell’universo della doppia fotocamera. E per i più esigenti non mancano nemmeno nuove tinte per la scocca, quest’anno proposte in gradevoli nuance pastello. Gli esemplari della linea iPhone 11, inoltre, affiancano gli high-end iPhone 11 Pro e iPhone 11 Pro Max.
Ma quali sono le novità dei nuovi iPhone 11 e, soprattutto, i loro prezzi? Di seguito, tutte le indicazioni utili.
La fase di preordine dei nuovi iPhone 11 viene inaugurata il 13 settembre del 2019, con le prime consegne una decina di giorni più tardi. Disponibile nei colori bianco, nero, verde, giallo, viola e (PRODUCT)RED, lo smartphone può essere acquistato in configurazioni storage da 64, 128 e 256 GB.
Apple ha deciso di proporre agli utenti due listini differenziati: il primo a prezzo pieno, il secondo scontato previa la permuta di un precedente modello di iPhone. Di seguito, i prezzi per l’acquisto senza offerte promozionali:
In caso si fosse in possesso di un vecchio iPhone, si può invece approfittare di un listino più vantaggioso:
I modelli idonei per la permuta vanno da iPhone SE a iPhone XS Max, con tassi di sconto differenziati a seconda del modello, tra 40 e 500 euro. Tutti i prezzi includono l’IVA e gli eventuali oneri di legge.
Gli iPhone 11 si caratterizzano per un design in parte ereditato dalla precedente generazione, tuttavia con delle novità di sicuro interesse. La scocca è realizzata in alluminio di qualità aerospaziale e vetro, con la possibilità di scegliere fra le colorazioni bianca, nera, verde, gialla, viola e (PRODUCT)RED. Il pannello frontale, in modalità edge-to-edge con notch, occupa invece una diagonale di 6.1 pollici.
Rispetto ai già noti iPhone XR, sulla porzione posteriore dello chassis vi sono degli importanti cambiamenti. Innanzitutto, il logo della mela morsicata è ora posizionato al centro della stessa scocca, mentre in passato veniva riportato nella metà superiore del pannello posteriore. Ancora, il colorato modello è stato promosso a una doppia fotocamera, quest’ultima racchiusa in un singolare alloggiamento quadrato dove sono presenti anche il flash TrueTone e il microfono ambientale.
Il peso è di circa 194 grammi e il dispositivo ha ottenuto la certificazione IP68 dello standard IEC 60529, per una resistenza in acqua a una profondità di 2 metri fino a 30 minuti.
Nonostante iPhone 11 rappresenti il modello più economico fra i tre esemplari presentati nel settembre del 2019, le prestazioni rimangono di altissimo livello. Apple ha infatti proseguito sulla strada della perfetta integrazione tra software e hardware, grazie anche alle potenzialità garantite dal nuovo processore A13, quest’ultimo sempre prodotto con litografia a 7 nanometri come il predecessore. Nel dettaglio, le caratteristiche possono così essere riassunte:
I coloratissimi iPhone 11 vengono distribuiti con iOS 13 installato, il sistema operativo mobile presentato nel corso della WWDC 2019 da Apple. Tra le novità di questa release, l’introduzione di una Dark Mode anche su smartphone, così come già avvenuto con macOS Mojave su laptop e desktop. Ancora, nuove opzioni per la privacy con le funzionalità “Sign In With Apple” e la creazione di alias per non fornire informazioni personali in fase di registrazione su siti terzi, il doppio audio per le cuffie AirPods, una maggiore fluidità nella pronuncia di Siri e molto altro ancora.
Fin dal momento del lancio, Apple ha messo sul mercato una serie di accessori ufficiali per iPhone 11, a cominciare dalle immancabili cover protettive che assicurano una vita ancora più lunga ai nostri dispositivi. Oltre alle cover ufficiali distribuite da Apple, generalmente più costose della media, ci sono aziende leader del settore che realizzano prodotti di ottima qualità, come Spigen.
Tra gli accessori più ambiti dai possessori di un dispositivo Apple ci sono senza dubbio le cuffie wireless AirPods, diventate in poco tempo un accessorio trendy e super versatile.
Se, invece, volete godere al meglio della ricarica wireless di cui iPhone 11 è dotato, vi suggeriamo un comodo pad per la ricarica compatibile anche con Apple Watch.
Con iOS 14.5 arriva un’importante novità: Apple effettuerà infatti una ricalibrazione della batteria di iPhone 11, 11 Pro e 11 Pro Max.
Di iPhone 11 Pro come questo ne esistono al massimo 1 su 100 milioni. Ha un difetto che lo rende unico, e anche molto costoso.
Tra condizioni climatiche avverse e pandemia, quest’anno la produzione di iPhone va a rilento. Ancora problemi in catena di montaggio.
La scocca di alcuni iPhone 11 e iPhone 12 tende a scolorire nel tempo. Non è chiaro da cosa dipenda né quanto è diffuso il fenomeno.
L’AGCM italiana ha multato Apple per “pratiche commerciali ingannevoli e aggressive.” L’iPhone non così resistente all’acqua come dicono.
Apple regala un paio di AirPods a tutti quelli che acquistato un iPhone 11. Ma solo in India, niente da fare per noialtri.
Secondo l’analisi di Omdia, iPhone 11 è lo smartphone più venduto nel 2020. Apple domina la classifica insieme a Xiaomi e Samsung. Ecco la Top 10.
Alcuni iPhone 11 mostrano una tinta verdastra che torna normale dopo qualche istante. Non è chiaro al momento se si tratti di un bug e se Apple sia a conoscenza del problema.
Nonostante le difficoltà dettate dal Coronavirus, Apple c’è riuscita: lo smartphone più popolare della prima parte del 2020 è stato iPhone 11.
Con l’ultima infornata di iPhone, Apple dà ufficialmente il bacio d’addio a una tecnologia che in passato hanno molto pubblicizzato: 3D Touch.