Smartphone 2025: crescita guidata da iOS, GenAI e foldable secondo IDC

IDC aggiorna le previsioni 2025 per il mercato smartphone: crescita dell’1% grazie a iOS, GenAI e foldable. Trend, numeri e prospettive fino al 2029.
IDC aggiorna le previsioni 2025 per il mercato smartphone: crescita dell’1% grazie a iOS, GenAI e foldable. Trend, numeri e prospettive fino al 2029.
Smartphone 2025: crescita guidata da iOS, GenAI e foldable secondo IDC

Il mercato smartphone si prepara a vivere un 2025 all’insegna di crescita, innovazione e un nuovo slancio tecnologico, secondo le ultime previsioni IDC. Dopo mesi di incertezza e oscillazioni, gli analisti rivedono le stime e puntano su un ritorno alla positività, con numeri che, seppur prudenti, delineano un panorama in evoluzione. È la fotografia di un settore che, tra sfide globali e spinte tecnologiche, si sta adattando a un contesto in rapida trasformazione, dove la domanda di sostituzione torna a farsi sentire e l’onda lunga dell’innovazione smartphone si fa sempre più evidente.

Secondo IDC, la crescita globale prevista per il prossimo anno sarà dell’1%, un dato che, pur non facendo gridare al miracolo, rappresenta un segnale di solidità e resilienza. Ancora più significativo il dato relativo a iOS, il sistema operativo di Apple, che dovrebbe segnare un +3,9%, confermando il trend positivo già registrato negli ultimi trimestri. Questa performance si inserisce in un contesto in cui la domanda di dispositivi premium continua a trainare il comparto, complice anche l’accelerazione impressa da Cupertino nell’integrare funzionalità sempre più avanzate e soluzioni orientate all’esperienza utente.

Sul fronte geografico, le previsioni IDC mettono in luce una situazione a macchia di leopardo: se gli Stati Uniti si distinguono per una crescita del 3,6%, e l’area Medio Oriente-Africa addirittura del 6,5%, il mercato dell’Asia Pacifico resta più cauto, con un incremento dello 0,8%. Nota dolente, invece, per la Cina, dove si prospetta una contrazione dell’1%. Una dinamica che riflette sia le tensioni geopolitiche sia la maturità raggiunta dal mercato interno, sempre più selettivo e orientato verso prodotti ad alto valore aggiunto.

GenAI e Foldable

Un elemento di grande interesse, destinato a rivoluzionare le dinamiche del mercato smartphone, è l’avanzata dell’intelligenza artificiale generativa (GenAI). IDC stima che nel 2025 circa il 30% degli smartphone distribuiti a livello globale, ovvero oltre 370 milioni di unità, sarà dotato di tecnologie GenAI. Un dato che non solo testimonia la rapida evoluzione del settore, ma evidenzia anche come queste soluzioni stiano diventando uno standard irrinunciabile, soprattutto nei dispositivi di fascia media. Entro il 2029, la penetrazione di GenAI potrebbe superare il 70%, trasformando radicalmente il modo in cui gli utenti interagiscono con i propri device e ridefinendo i confini dell’innovazione smartphone.

Non meno interessante è il segmento dei foldable, i dispositivi pieghevoli che, dopo un 2024 di timido avvio (+2%), sono attesi a una crescita più sostenuta: le stime parlano di un +6% nel 2025, con ulteriori accelerazioni nel biennio successivo (+6% nel 2026 e +11% nel 2027). I foldable rappresentano la frontiera della sperimentazione, un terreno dove design, ingegnerizzazione e nuove forme di utilizzo si intrecciano per offrire esperienze d’uso sempre più personalizzate e coinvolgenti. Il consumatore si mostra sempre più curioso verso questi form factor, attratto dalla promessa di una maggiore versatilità e dalla capacità di coniugare produttività e intrattenimento in un unico dispositivo.

Sul piano industriale, la volatilità dei dazi internazionali continua a rappresentare un’incognita, ma per la maggior parte dei produttori si sta trasformando in un semplice “rumore di fondo”. Le aziende, come sottolinea IDC, hanno accelerato la diversificazione delle catene produttive, dimostrando una notevole capacità di adattamento. È proprio questa agilità operativa che permette ai principali attori del settore di rispondere prontamente alle variazioni della domanda, mantenendo al tempo stesso alta la qualità e la capacità di innovare.

Nel quadro generale, il 2025 si profila come un anno di lenta ma solida crescita 2025 per il mercato smartphone. Nonostante le persistenti incertezze del contesto macroeconomico globale, le prospettive restano orientate verso una graduale ripresa, sostenuta da una domanda di sostituzione più robusta e dalla spinta inarrestabile dell’innovazione smartphone. La combinazione tra evoluzione tecnologica, con la GenAI sempre più protagonista, e la diversificazione dell’offerta, in particolare con i foldable, delinea un futuro in cui la personalizzazione e l’esperienza utente saranno al centro delle strategie dei produttori.

Le previsioni IDC lasciano intravedere anche un 2026 in ulteriore rafforzamento, con trend positivi che dovrebbero consolidarsi man mano che le nuove tecnologie raggiungeranno una diffusione più ampia e che la domanda globale tornerà su livelli pre-pandemici.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti