Secutor, l'app di crittografia di nuovo online: ecco come

Secutor è un'app di crittografia per iOS. Prima è stata messa al bando dall'App Store ed ora è di nuovo online, per di più gratis. Il fondatore di Secutor.ch ci racconta cos'è successo.
Secutor è un'app di crittografia per iOS. Prima è stata messa al bando dall'App Store ed ora è di nuovo online, per di più gratis. Il fondatore di Secutor.ch ci racconta cos'è successo.
Secutor, l'app di crittografia di nuovo online: ecco come

Come può un’app di crittografia ultra sicura essere anche divertente? Eppure è quanto l’

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, un’app di crittografia per iOS. Dapprima

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, Secutor è tornata online a costo zero.

Ultimamente c’è molta attenzione sul tema della crittografia, sopratutto negli Stati Uniti dov’è un tema molto sensibile a causa delle politiche di sorveglianza governativa che violano ripetutamente le libertà individuali e le strategie da adottare in seguito al vaso scoperchiato da

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e dal

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. Per capire come mai Apple abbia fatto marcia indietro e cosa sia successo realmente dietro le quinte di queste manovre, abbiamo contattato Tony Yustein, fondatore di Secutor e esperto di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Yustein, assieme al team di Secutor, ci rivela che il cauto comunicato stampa nel quale spiegavano la faccenda del blocco dell’app ha attratto molta attenzione, ma proprio data la forte pressione negli USA sul tema, testate note e solide come Wired hanno preferito non commentare oltre la vicenda, malgrado un interessa iniziale. Apple in realtà non ha cambiato opinione sulla pubblicazione dell’app, semplicemente ha permesso a Secutor di venire arricchita con nuove funzionalità (principalmente cambiamenti di ordine estetico) per essere finalmente pubblicata sull’App Store. Secutor non fa altro che installare dei certificati sul dispositivo per permettere di criptare le email; non vi è molto spazio per fronzoli e funzionalità di carattere ludico.

Il prezzo è stato poi abbassato per semplici motivi di diffusione: Secutor è, in fondo, un’app molto tecnica e proporla ad un prezzo relativamente elevato non attraeva molti utenti. Yustein ha pensato quindi di cambiare il modello di business, distribuendo l’app gratuitamente ed arricchendola in futuro con nuove funzionalità a pagamento. Secutor è quindi ora scaricabile gratuitamente sull’App Store (

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

).

[grazie a Matteo per la segnalazione e al team Secutor per la disponibilità]

App Store: la crittografia non è abbastanza ludica

Secutor app
Scritto da Ruthven – martedì 10 settembre 2013

Tony Yustein ha sviluppato un’app dedicata alla

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

dei dati sotto

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. L’app da lui sviluppata si chiama

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e permette di criptare i dati nelle e-mail con una chiave RSA asimmetrica a 2048 bit; si tratta di un modo di codificare i dati praticamente indecifrabile ed ultra sicuro. Una volta pronta l’applicazione, Yustein ha inviato Secutor per l’approvazione all’App Store.

Una volta terminato il processo di selezione di Apple, ecco arrivare la sorpresa per Tony Yustein: la sua app è rifiutata dall’App Store. Programmatore affermato ed esperto di crittografia, Yustein non capisce dove possa essere il problema, visto che l’applicazione è stata programmata con tutti i crismi ed è unica nel suo genere, per la forza della tecnica di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

utilizzata.

La vera sorpresa arriva leggendo la risposta ufficiale di Apple: l’applicazione non offrirebbe delle funzionalità abbastanza attraenti o divertenti per gli utenti. Si tratta di una motivazione quanto meno originale per un’app che si prefigge unicamente di criptare i dati inviati per e-mail: nessuna funzione ludica in vista, visto che l’utility è programmata unicamente per preservare la privacy degli utenti.

A veder bene, queste ragioni sono evocate da Apple nel contratto imposto agli

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, ma non hanno nulla a che fare con l’app in questione. Per far accettare Secutor, dovrà Yustein aggiungere un giochino o una galleria di immagini di gatti?

L’impressione che abbiamo è che i responsabili dell’App Store abbiano rifiutato Secutor con una scusa, non volendo ospitare un’applicazione solida di crittografia, per dei motivi non resi espliciti. La motivazione del programmatore era di fornire agli utenti un mezzo per proteggere i propri dati, visto che sembra che esista la concreta possibilità che agenzie governative siano capaci di accedere al contenuto di praticamente tutti i dispositivi portatili. La NSA statunitense, scrive

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, avrebbe messo su una squadra di sviluppatori specializzata per ognuno dei sistemi operativi sul mercato, con lo scopo di superare le barriere di sicurezza dei dispositivi e di accedere ai contenuti. Una notizia inquietante, sopratutto se si sospetta della passività delle grandi multinazionali, come Google o la stessa Apple.

Via |

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti