L’iPhone, per molti utenti, è sinonimo di affidabilità e fluidità. Il fatto che su hardware e software ci sia la firma della stessa azienda è determinante, e il frutto di questo connubio è riscontrabile anche nelle funzioni di iOS che Apple aggiorna anno dopo anno.
Scavando un po’ nelle impostazioni interne del sistema operativo si possono trovare sorprese interessanti. È il caso di “Tocco posteriore”, funzionalità sconosciuta ai più che potrebbe rivelarsi utile in più di una occasione.
Il suo debutto risale al 2020, insieme ad iOS 14, e permette di trasformare il logo di Apple sulla scocca posteriore degli iPhone in un pulsante. La funzione è disattivata di default, ma non c’è da temere: sprigionare il potenziale del tocco posteriore richiede solo pochi passaggi.

Come abilitare Tocco Posteriore
Attivare Tocco Posteriore è molto semplice. Seguite i seguenti step per portare a termine l’operazione:
- Aprite l’app di sistema Impostazioni
 - Recatevi in Accessibilità
 - Aprite la sezione Tocco
 - Scorrete verso il basso per trovare l’ultima voce, ovvero Tocco Posteriore
 
Giunti a destinazione potrete scegliere quale azione associare al doppio tocco e quale al triplo tocco. Tra le opzioni disponibili troviamo:
- Blocco rotazione
 - Centro notifiche
 - Fotocamera
 - Home
 - Siri
 - Volume +/-
 - Zoom
 - VoiceOver
 - Leggi schermo
 - Lente d’ingrandimento