Chip A16 con processo a 3nm: la produzione sta per iniziare

Il chip A16, quello che alimenterà i prossimi iPad e iPhone, sarà costruito con processo a 3nm. 3 nanometri è lo spessore di 15 soli atomi di silicio.
Il chip A16, quello che alimenterà i prossimi iPad e iPhone, sarà costruito con processo a 3nm. 3 nanometri è lo spessore di 15 soli atomi di silicio.
Chip A16 con processo a 3nm: la produzione sta per iniziare

Il chip A16, quello che alimenterà i prossimi iPad e iPhone, sarà costruito con processo a 3 nanometri. Ed un salto tecnologico epocale: 3 nanometri, per capirci, è lo spessore di 15 soli atomi di silicio.

TSMC, il partner asiatico di Cupertino deputato alla produzione di chip mobili, è pronta per iniziare a sfornare in massa processori a 3 nanometri a partire dal 2023. “Ci aspettiamo una crescita esponenziale della tecnologia N3 sia sul fronte delle applicazioni smartphone che HPC [high performance computing]” ha dichiarato il CEO della società Wei. “Continuiamo a vedere alti livelli di apprezzamento dell’N3 e ci aspettiamo ancora più interesse rispetto a N5 e N7.”

N5 è la tecnologia a 5 nanometri che debuttò nel 2020 su iPad Air con il chip A14 Bionic, in sostituzione della precedente N7 a 7 nanometri. E la stessa storia si ripeterà stavolta:  i primi 30-35.000 wafer a 3 nanometri saranno destinati agli iPad, per poi approdare anche su iPhone.

Poi, gradualmente, toccherà a tutta la scuderia Apple. E, entro il 2023, anche i Mac con chip M3 e gli iPhone 15 con chip A17 saranno forgiati con processo produttivo a 3 nanometri.

Quali Sono i Vantaggi?

Ogni volta che si effettua un salto di questo tipo, si aumenta l’efficienza e la durata della batteria dei dispositivi mobili, a fronte però di una complessità produttiva e ingegneristica sempre più importante. In base a quanto dichiarato da TSMC, la tecnologia a 3 nanometri permetterà di aumentare le prestazioni del 10-15% rispetto ai 5 nanometri, riducendo al contempo i consumi del 25-30%.

Ciò permetterà ai chip M3 di arrivare fino a un massimo di 40 core CPU, contro i 10 core degli attuali M1 Pro e M1 Max.

Cosa Viene Dopo?

La strada è già segnata. Dopo la tecnologia a 3 nanometri, toccherà ai 2 nanometri entro il 2024, con produzione di massa nel 2025.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti