/https://www.melablog.it/app/uploads/sites/2/2008/06/p6162-620x350-1.jpg)
Come sappiamo, la versione 2.0 del software di
completerà il supporto per la visualizzazione dei
.
Rimarrebbe fuori, dunque, la possibilità di editing dei documenti: nessuno, in effetti, se ne è preoccupato troppo, anche perché praticamente nessuno smartphone in commercio è dotato di questo tipo di funzioni in modo nativo, ovvero senza appoggiarsi a software di terze parti (solo i Blackberry hanno una soluzione per la visualizzazione dei documenti Office
: i file vengono gestiti dai server RIM, garantendone la visualizzazione sul dispositivo).
In ogni caso, al
si sono viste muovere le acque, e diverse aziende hanno presentato o annunciato soluzioni in questa direzione.
, già produttrice dell’apprezzato Mariner Calc, ne ha
lo sbarco (dicono che sono pronti all’80%) sull’App Store di Apple in versione per iPhone: direttamente sullo smartphone con la mela sarà così possibile creare e modificare documenti Excel, con a disposizione tutti gli strumenti già presenti sulla versione per
.
Diversa strada, ma dal risultato analogo, è quella intrapresa dalla Web Company
: al WWDC hanno presentato
, una web app che consente la creazione e (presto) l’editing delle presentazioni PowerPoint, in modo semplice e veloce, con a disposizione molti degli strumenti che si hanno sul proprio computer desktop. 280 Slides rimarrà gratuito e sarà presto compatibile con il browser Safari di iPhone.
Come vedete, seppur non raccolte in uno stesso software, le possibilità di editing dei documenti Office sta arrivando su iPhone e
: non passerà molto, secondo le voci raccolte dal nostro inviato al WWDC 2008, prima di vedere un editor di documenti Word per lo smartphone Multi-touch.
Più difficile, a meno che non ci pensi direttamente Apple, sarà vedere analogo supporto per i documenti iWork: le API della suite di produzione Apple non sono disponibili integralmente agli sviluppatori, e chi volesse intraprendere questa via, avrebbe davanti a sé un percorso lungo e tortuoso.