Lux: il Multi-touch su Mac OS X

Lux: il Multi-touch su Mac OS X

Apple è stata, con

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, la prima azienda a rendere accessibile la tecnologia

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

al grande pubblico, mentre la concorrenza, Micorsoft in testa, si è concentrata sullo sviluppo di prototipi in scala superiore per mercati più di nicchia (es. Kiosk).

E’ chiaro come gli scopi di iPhone e di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

(l’incarnazione del Multi-touch di Redmond) siano profondamente diversi, ma questo non significa che non ci siano numerosi utenti di Mac OS X che desidererebbero l’implementazione di tale tecnologia nel sistema operativo di Cupertino.
A venire loro incontro ci pensa

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, un framework sviluppato da Christian Moore il cui compito è quello di gestire proprio le gestualità multiple tipiche di un sistema di input Multi-touch.

Ma Lux non si ferma qui: siamo di fronte, infatti, ad un framework basato su Flash, potenzialmente in grado di girare su qualsiasi piattaforma o addirittura browser web.
A differenza della UI implementata da Apple per iPhone, che opera a livello del core system, Lux è, per stessa

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

del suo sviluppatore, un layer di sviluppo su cui è possibile lavorare.

Visto il risultato nel video, comunque, chapeau!

[Grazie per le segnalazioni]

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti