Things, semplificare la gestione delle to-do list

Things, semplificare la gestione delle to-do list

Things è un’applicazione

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

– Getting Things Done – per

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

versione 10.4.11 o superiore che permette di organizzare le attività in un modo decisamente intuitivo attraverso una gradevole interfaccia utente.

La particolarità di Things, rispetto ad altre applicazioni di questo genere, è che è stata progettata appositamente in modo da essere scalabile, ovvero può funzionare in modo efficiente ed essere utile anche nel caso in cui si abbiamo molti task in coda, in attesa di essere eseguiti.

Una to-do list non strutturata in modo corretto, dopo poco tempo può trasformarsi in un groviglio di task non indifferente, per questo Things ci viene incontro fornendo strumenti come

  • focus: ogni task può essere assegnato al gruppo Today, Next, Someday o Scheduled. In questo modo si ha una chiara visione di quali sono le operazioni da svolgere nella giornata, quali devono essere eseguite nei prossimi giorni e quali invece possono aspettare qualche tempo. Lo scheduling dei task è utile per registrare azioni che devono essere intraprese un giorno specifico.
  • tags: assegnare tags ai task è un sistema molto interessante per raggruppare le operazioni da eseguire, accorpandole in base al contesto, alla priorità oppure in base al tempo previsto per eseguirle. Things permette un uso molto avanzato dei tags, che possono essere anche gerarchici ed ereditari, per una migliore gestione dei task.
  • progetti ed aree di responsabilità: ogni task può essere anche classificato in base al progetto di appartenenza, oppure in base ad un area in cui il progetto viene eseguito. La differenza tra le due zone sta nel fatto che un progetto ad un certo punto della sua esistenza finisce, mentre l’area di responsabilità è un ambito in cui vengono continuamente svolte azioni, come può essere l’area ‘Lavoro’ oppure ‘Studio’.

Alcune features di Things:

  • Integrazione con le liste di impegni di iCal
  • Stampa nativa, per offrire più opzioni di stampa dei task e formattarli in modo coerente
  • Progetti e task ricorrenti
  • Scheduling dei task
  • Log dei task completati
  • Interessante funzione di inserimento task, basata su una combinazione di tasti

Per maggiori informazioni su questo software, è possibile guardare lo

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

pubblicato sul sito ufficiale.

Nonostante l’applicazione sia attualmente in fase beta, risulta molto interessante ed è possibile

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

una versione di anteprima gratuita, pienamente funzionante.

Prossimamente verrà rilasciata la versione stabile del prodotto, al prezzo di 49$, con lo sconto per chi si registra alla newsletter.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti