Qualche considerazione sul presunto declino di Apple

Ultimamente, su stampa e media specializzati, va di moda parlare del declino di Apple. In realtà, si tratta di semplice ciclicità, e ci vorrebbe più equilibrio nel giudizio.
Ultimamente, su stampa e media specializzati, va di moda parlare del declino di Apple. In realtà, si tratta di semplice ciclicità, e ci vorrebbe più equilibrio nel giudizio.
Qualche considerazione sul presunto declino di Apple

In generale nella blogosfera, sui media specializzati e perfino sulla stampa generalista si sta facendo sempre più strada l’idea che Apple sia in serie difficoltà. Calano le richieste di iPhone e iPad, e in generale la società sembra incapace di creare wow-effect e attesa come un tempo; ma come in tutte le cose, ci vuole un po’ di senno e soprattutto di pazienza.

Sharp sta producendo meno schermi del previsto, forse a causa della contrazione della domanda, le azioni Apple crollano sotto i 500$, e la concorrenza sta rafforzandosi ogni giorno che passa. L’impressione insomma è che Cupertino inizi a perdere qualche colpo, e ad appena poco più di un anno di distanza dalla scomparsa di Steve Jobs. Ci sono almeno sei macro-ragioni che giustificano questo comune sentire:

  • Effetto Boom: ogni volta che Apple lancia un nuovo prodotto, siamo abituato al clamore mediatico, alle code davanti ai negozi, e a numeri -consegne, vendite delle prime 24 ore, primo milione di dispositivi etc.- da capogiro. Ora, invece, siamo semplicemente a cavallo tra il vecchio iPhone 5 e il venturo iPhone 5S. Da cui la sensazione di stasi.
  • Android low-cost: fino a ieri gli smartphone -Apple e non- costavano cari; ora invece il mondo è invaso da smartphone Android molto economici che stanno conquistando milioni, se non miliardi, di utenti abituati ai comuni featurephone. Ecco perché l’OS mobile di Google assurge a re del mercato.
  • Display extralarge: in mezzo a smartphone high-end e phablet Android caratterizzati da display sempre più grandi, l’iPhone è uno dei pochi ad essere rimasto ancorato a dimensioni relativamente piccole. Apple, insomma, si sta perdendo la frenesia tech del momento.
  • Sviluppo lineare: l’iPhone è caratterizzato da uno sviluppo decisamente lineare; Apple si pone una singola visione, la persegue e se ne parla fintanto che costituisce una novità; poi, diventa semplice routine. Il mondo Android nel suo complesso, invece, riesce a mostrare molta più varietà e sperimentazione. Ciò cattura maggiormente l’interesse di utenti, blogger e giornalisti.
  • Semplice normalità: ci sono voluti ben due anni perché i competitor di Cupertino riuscissero a produrre finalmente dei tablet che la gente volesse comprare; fino ad oggi, infatti, l’iPad ha praticamente operato in regime di monopolio, grazie alla lungimiranza di Cupertino, alla sua facilità d’uso e alla ricchezza di feature. Quel che sta accadendo quindi non è un cambiamento in negativo, ma un semplice ritorno alla normalità.
  • Orientamenti ciclici: la stampa e la Borsa seguono o lanciano spesso nuove tendenze. Dopo un periodo in cui Apple veniva dipinta come un’Invencible Armada per design, controllo della catena delle forniture e disciplina nel marketing -ricordate quando vaticinavano i 2.000$ ad azione?-, ora siamo all’estremo opposto. Apple sembra perfino condannata ad una lenta agonia. In realtà si peccava di ottimismo al tempo, come si esagera di pessimismo ora.

Il fatto è che non ci si può abbandonare completamente ai numeri sul marketshare, ai prezzi delle azioni e alle previsioni degli analisti, spesso disattese. La realtà è che Apple era una società di gran successo due anni fa, lo era ancora l’anno scorso, e lo è pure in questi giorni. Android si sta espandendo sempre più verso i segmenti più bassi -e dunque meno redditizi- del mercato, mentre la mela resta salda nella porzione che le garantisce i profitti più sostanziosi dell’intero settore. Insomma, tracciate una via di mezzo tra l’eccessiva fiducia dei mesi scorsi e la diffidenza attuale: lì probabilmente troverete una visione più equilibrata dello stato di cose.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti