Apple blocca Java 7 in OS X per ragioni di sicurezza [Aggiornato]

A causa di una pericolosissima falla scoperta in tutte le ultime versioni di Java, Apple ha disabilitato d'ufficio il plugin sui Mac. Ecco qual è la situazione.
A causa di una pericolosissima falla scoperta in tutte le ultime versioni di Java, Apple ha disabilitato d'ufficio il plugin sui Mac. Ecco qual è la situazione.
Apple blocca Java 7 in OS X per ragioni di sicurezza [Aggiornato]

Una pericolosa vulnerabilità individuata di recente in Java dalla versione 4 alla 7, e presente in tutte le varianti del plugin compresa quella per OS X, consente ad un malintenzionato con le giuste conoscenze di rubare l’identità dell’utente o di inserirlo a sua insaputa in una botnet. E mentre il Dipartimento della Sicurezza Interna degli Stati Uniti d’America (DHS) consiglia a tutti indistintamente di disabilitare Java sul proprio computer, Apple lo ha già fatto d’ufficio sui Mac fino a contrordine.

Per il momento, non esistono ancora siti o software malevoli che sfruttino la nuova falla scoperta in queste ore, ma c’è da scommettere che presto la situazione si ribalterà a svantaggio della comunità; tanto che sono intervenute perfino le autorità statunitensi con un monito ufficiale:

“Non siamo a conoscenza di una soluzione pratica a questo problema” ha affermato il Computer Emergency Readiness Team (CERT) del DSH in un resoconto sul loro sito Web questa sera. “Tale vulnerabilità sta per essere sfruttata anche all’esterno, e proprio in queste ore viene incorporata in programmi malevoli. Oramai, tutto il codice per produrre un attacco è disponibile pubblicamente.”

Ecco perché Apple, dopo la figuraccia planetaria del Trojan Flashback, questa volta ha preferito correre ai ripari per tempo aggiornato il file blacklist “Xprotect.plist,” presente in OS X sin dai tempi di Snow Leopard. Grazie a questo accorgimento, di fatto sono state disabilitate tutte le versioni di Java 7 in circolazione: la build minima accettata dal Sistema Operativo è infatti la 1.7.0_10-b19, che però deve ancora essere rilasciata.

Niente panico quindi se per qualche giorno alcune applicazione Web (tipo i servizi Mydilink, per chi vi è iscritto) cesseranno di funzionare. La palla a questo punto passerebbe tecnicamente a Oracle; sfortunatamente, però, tempi di rilascio dell’update non ne sono stati ancora forniti. Stay Tuned.

Falla zero day in Java: Aggiornamento

Come correttamente sottolineato da stefano.p (grazie per la soffiata!), Oracle ha già reso disponibile un aggiornamento a Java 7 che risolve definitivamente la questione, e che quindi riabilita il funzionamento del plug-in sui Mac. Se il sistema non vi suggerisce l’update automatico, potete invocarlo manualmente accedendo alle Preferenze di Sistema e facendo clic su “Java.” Lì, nel Pannelli di Controllo Java, alla sezione “Aggiorna” trovate il pulsante “Aggiorna Adesso.” Premetelo, e dimenticate pure tutta questa brutta storia.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti