Apple non è (ancora) la società più capitalizzata della storia

I numeri strombazzati dalla stampa USA su Apple erano minati da un errore: la capitalizzazione infatti non teneva conto dell'inflazione.
I numeri strombazzati dalla stampa USA su Apple erano minati da un errore: la capitalizzazione infatti non teneva conto dell'inflazione.
Apple non è (ancora) la società più capitalizzata della storia

A quanto pare, non è vero che Apple sia la società di maggior valore della storia. Partendo dagli elementi emersi nei vostri commenti, abbiamo fatto qualche ricerca e abbiamo scoperto il vizio di fondo che minava l’intero scoop: i numeri utilizzati per il confronto diacronico, infatti, non tenevano in conto l’andamento dell’inflazione.

Ci sono cascati davvero tutti, da Bloomberg alla CNN, da AllThingsD a Reuters, compresa la stampa nostrana (che però non ha ancora rettificato) e molti continuano a fare confusione a causa degli errori contenuti nella rettifica stessa, ma arriviamo al sodo. Secondo i calcoli fatti dal Columbia Journalism Review, Cupertino è sulla strada per strappare il primato storico, ma non sarebbe ancora riuscita nell’impresa:

Apple non è -e di parecchio- la società più grande o di maggior valore della storia. Ciò accade perché la stampa sovradimensiona la realtà per la voglia apparentemente irresistibile di titoli che includano le parole d’oro “Apple” e “record.”
Il market cap da 622 milioni di dollari di Apple è un record nominale, non effettivo, reale. E diventa un record solo se non adeguate il market cap del 1999 di Microsoft all’inflazione del tempo.

Basta dare uno sguardo agli indici del S&P Dow Jones, infatti, per scoprire che un dollaro nel 1999 equivaleva ad 1,38$ nel 2012. Con le opportune correzioni, insomma, si evince che i 620,6 miliardi di dollari del 1999 di Microsoft oggi corrisponderebbero a 853,4 miliardi; ovvero oltre 200 miliardi di dollari rispetto alla capitalizzazione di Apple. Per metro di paragone, IBM muoveva qualcosa come appena -si fa per dire- 192.3 miliardi di dollari.

Ciononostante, se gli eventi continueranno a seguire il corso che in molti prospettano, è probabile che Cupertino possa raggiungere i 3 trilioni di valore entro il 2020, vale a dire più del PIL di Brasile, Francia o Italia. Ma per questo record c’è ancora parecchio cammino da compiere.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti