Update rallentano iPhone: multa a Apple da 25 milioni di Euro

L'autorità francese per la competizione ha sanzionato Apple per aver ridotto le prestazioni di iPhone e iPad con alcuni aggiornamenti software. Multone da 25 milioni di Euro.
L'autorità francese per la competizione ha sanzionato Apple per aver ridotto le prestazioni di iPhone e iPad con alcuni aggiornamenti software. Multone da 25 milioni di Euro.
Update rallentano iPhone: multa a Apple da 25 milioni di Euro

Su denuncia di un gruppo di tutela dei consumatori francese, il DGCCRF -cioè l’Antitrust transalpina- ha multato Apple per ben 25 milioni di Euro. Gli aggiornamenti di iOS, infatti, riducono le prestazioni di iPhone e iPad, ma nessuno nel 2017 aveva adeguatamente avvisato gli utenti.

[related layout=”big” permalink=”https://www.melablog.it/post/184689/iphone-obsolescenza-programmata-e-lentezza”][/related]

Il Direttorato Generale per la Competizione, i Consumatori e la Soppressione delle Frodi ha inferto una bella mazzata a Cupertino. iOS 10 e iOS 11, si legge nel comunicato stampa, avrebbero affossato le prestazioni dei dispositivi Apple senza fornire ragionevoli spiegazioni e soprattutto senza dare la possibilità di tornare indietro, per chi lo desiderava:

“In seguito all’investigazione del DGCCRF […] e in seguito all’autorizzazione a procedere del Pubblico Ministero di Parigi, il gruppo Apple ha accettato di pagare una multa da 25 milioni di Euro nel contesto di una transazione penale.

[…] la DGCCRF ha effettivamente dimostrato che i proprietari di iPhone non erano stati informati che gli aggiornamenti del sistema operativo iOS (10.2.1 e 11.2) che avevano installato probabilmente rallentavano il funzionamento dei loro dispositivi. Questi aggiornamenti, rilasciati nel 2017, includevano un sistema dinamico di gestione dell’alimentazione che, in determinate condizioni e soprattutto quando le batterie erano vecchie, poteva rallentare il funzionamento di iPhone 6, SE e 7. Data l’impossibilità di ripristinare la versione precedente del sistema operativo, molti consumatori sarebbero stati costretti a sostituire le batterie o addirittura ad acquistare un nuovo telefono.”

Un epilogo inevitabile se consideriamo che Apple stessa ha ammesso il cortocircuito di comunicazione (perché di questo si è trattato, e non di obsolescenza programmata); soprattutto alla luce dell’iniziativa che permetteva di sostituire la batteria al prezzo speciale di 29€. Se qualcuno volesse saperne di più, raccontiamo l’intera vicenda in questo post di approfondimento.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti