Apple Sidecar: iPad fa da display, tavoletta grafica e Touch Bar

macOS Catalina consente di utilizzare iPad come schermo esterno, come tavoletta grafica e addirittura come Touch Bar virtuale per il vostro Mac. Ecco come si fa e i modelli supportati.
macOS Catalina consente di utilizzare iPad come schermo esterno, come tavoletta grafica e addirittura come Touch Bar virtuale per il vostro Mac. Ecco come si fa e i modelli supportati.
Apple Sidecar: iPad fa da display, tavoletta grafica e Touch Bar

Aggiornamento del 10 dicembre 2019

Una delle novità più interessanti di macOS Catalina è senza dubbio Sidecar, una feature che permette di utilizzare iPad come fosse un display esterno per il vostro Mac, una tavoletta grafica (in abbinamento con Apple Pencil) e addirittura una Touch Bar virtuale. Purtroppo però, tale feature è ristretta ad un numero inferiore di Mac e iPad rispetto a quanto inizialmente sperato.

[related layout=”big” permalink=”https://www.melablog.it/post/222447/macos-catalina-problemi”][/related]

Cosa Fa Sidecar

[img src=”https://media.melablog.it/f/fc9/sidecar1.jpg” alt=”” align=”center” size=”large” id=”222468″]

Apple Sidecar consente di affiancare al Mac un iPad aggiornato ad iOS 13, e di estenderne lo schermo con o senza fili. Ma l’integrazione non finisce qui, perché quando attivate la funzionalità, sul tablet farà capolino una Touch Bar Virtuale identica in tutto e per tutto a quella presente sui MacBook Pro, anche se il vostro Mac non ne possiede una.

Sull’effettiva utilità della Touch Bar lasciamo decidere a ognuno (noi abbiamo un’idea molto precisa), ma è bello sapere che la possibilità esiste, e soprattutto che è gratis.

Infine, Sidecar accetta pure l’input via tastiere esterne e stilo: dunque, di fatto, potete usare Apple Pencil e iPad come fossero un’eccellente tavoletta grafica per Mac.

[img src=”https://media.melablog.it/a/a9c/attivare-sidecar.jpg” alt=”” align=”center” size=”large” id=”222469″]
Per attivare Sidecar, è sufficiente premere sull’icona AirPlay del Mac e selezionare l’iPad su sui si intende lavorare.

Sidecar: Spostare Finestre

[img src=”https://media.melablog.it/3/31b/sidecar-spostare-finestre.jpg” alt=”” align=”center” size=”large” id=”223467″]

Poiché potete utilizzare iPad in verticale o orizzontale, alla destra o alla sinistra del display principale, e addirittura in alto o in basso, Apple ha pensato ad un modo per gestire la configurazione in modo semplice. È sufficiente entrare in Preferenze di Sistema > Monitor > Disposizione e spostare i riquadri in base alle proprie necessità.

Il riquadro più grande è il Mac; l’altro è l’iPad. E i rettangoli sono in scala, dunque se avete un iMac 27″ e un iPad mini, la differenza in termini di ampiezza sarà perfino più pronunciata. Quando riorganizzate gli schermi virtuali, tenete a mente che certe configurazioni faranno sì che il Mac si comporti in modo apparentemente anomalo. In particolare:

  • iPad Su: Normalmente, quando il cursore del mouse raggiunge la sommità del display, si ferma; ma se iPad è posto sopra il Mac, il cursore andrà oltre la Barra dei Menu per raggiungerlo.
  • Barra dei Menu: Nelle Preferenze di Sistema potete spostare la Barra dei Menu dal Mac all’iPad, ma in questo caso ne compariranno due, una su Mac e l’altra su iPad, ed entrambe funzioneranno.
  • Notifiche: Quando iPad è collegato con Sidecar, le notifiche compaiono di default su quest’ultimo, e non c’è modo di cambiare l’impostazione.
  • App Switcher: Quando premete ⌘-Tab per cambiare applicazione, l’App Switcher compare su iPad, non su Mac.

Limiti & Compatibilità

[img src=”https://media.melablog.it/c/c02/macos-catalina-sidecar-800×453.jpg” alt=”” align=”center” size=”large” id=”220586″]
L’app Sidecar sarà resa disponibile con macOS Catalina dopo l’estate, ma dovrebbe funzionare solo sui seguenti modelli di Mac (Apple deve ancora offrire un elenco ufficiale):

  • iMac 27″ Fine 2015 e versioni successive
  • iMac Pro 2017
  • Mac mini Fine 2018 o versioni successive
  • Mac Pro 2019 o versioni successive
  • MacBook Pro Metà 2016 e versioni successive
  • MacBook Inizio 2016 e versioni successive
  • MacBook Air Fine 2018 e versioni successive

Per alcuni modelli non inclusi nella lista, è ancora possibile attivare Sidecar attraverso una riga di comando nel Terminale:

defaults write http://com.apple .sidecar.display allowAllDevices -bool YES

Tuttavia, il trucco non funziona con tutti i vecchi modelli, e comunque è probabile che venga inibito con un futuro aggiornamento di macOS Catalina. Per quanto concerne gli iPad, invece, questa è la lista dei modelli compatibili:

  • iPad Air 2 e versioni successive
  • iPad mini 4 e versioni successive
  • iPad 5ª generazione e versioni successive
  • iPad Pro tutti i modelli

In pratica, funziona con tutti gli iPad che supportano Apple Pencil.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti