3D Touch, dite addio alla pressione forte su iPhone

Ci abbiamo messo anni ad abituarci al 3D Touch, e ora dobbiamo dirgli addio.
Ci abbiamo messo anni ad abituarci al 3D Touch, e ora dobbiamo dirgli addio.
3D Touch, dite addio alla pressione forte su iPhone

Le trombe del marketing di Cupertino davano l’annuncio come si trattasse di una rivoluzione copernicana, e magari per qualche utente lo è anche stato. Ma non si può dire che il 3D Touch -vale a dire la pressione più forte sul display- sia entrato a pieno titolo tra le feature più amate degli utenti. E per una serie di ragioni.

[related layout=”big” permalink=”https://www.melablog.it/post/208548/evento-iphone-12-settembre”][/related]

Su iPhone, due livelli di pressione diversa implicano anche una curva d’apprendimento che non è così scontata, soprattutto con le persone più digiune d’informatica. Chi scrive ha trovato sempre molta difficoltà nello spiegare la distinzione tra pressione profonda e pressione leggera, per lo meno con alcune categorie d’utenza. E questo rappresenta un problema, perché la pressione leggera è fondamentale per operazioni come la disinstallazione di un’app.

Ma c’è un’altra questione ancora più importante. Il 3D Touch è attualmente presente sugli iPhone dal 6S in poi, ma non su iPhone SE e soprattutto non è mai stato introdotto su iPad. C’è sui MacBook Pro ma non sui Mac fissi con Magic Trackpad di prima generazione. Ciò ha costretto gli sviluppatori a implementarlo per cosette triviali e per le scorciatoie, ma niente di più sofisticato: non si può infatti far dipendere l’uso di un’app da una feature che non è presente sull’intero catalogo. È un bonus, una chicca in più, ma questo è quanto.

La Fine del 3D Touch

E ora, la doccia fredda. Secondo Blayne Curtis di Barclays, nessuno dei modelli di iPhone in preparazione per il 2019 disporrà di questa feature. Detta in altre parole, il 3D Touch è morto. E a riprova di ciò, l’analista vaticina che quest’anno sarà implementato solo su iPhone X2 e iPhone X Plus: iPhone 9 non avrà 3D Touch.

Perché?

Le ragioni di questa scelta trovano le loro radici nel contenimento dei costi. Attualmente, Apple sta virando i processi produttivi del display verso il cosiddetto “Cover Glass Sensor” o CGS, una speciale tecnica intende integrare il sensore Touch non più nel display ma nel vetro di protezione; ciò consentirà di sfornare schermi molto più leggeri e resistenti agli urti, ma questa tecnologia costa cara; e per tagliare sui costi la mela ha deciso di epurare il 3D Touch dall’equazione.

L’annuncio dei nuovi iPhone è atteso per la seconda settimana di settembre, probabilmente il 12 per semplice calcolo delle probabilità.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti