iPhone XS: nella confezione caricabatterie da 18W e cavo USB-C

La prossima generazione di telefoni di punta Apple dirà addio alla vecchia USB per abbracciare finalmente USB-C. Ciò consentirà di ricaricare più velocemente il dispositivo.
La prossima generazione di telefoni di punta Apple dirà addio alla vecchia USB per abbracciare finalmente USB-C. Ciò consentirà di ricaricare più velocemente il dispositivo.
iPhone XS: nella confezione caricabatterie da 18W e cavo USB-C


Aggiornamento del 3 luglio 2018

Con i telefoni in arrivo nel 2018, Apple introdurrà (deo gratias) il supporto a USB-C su tutta la linea; e nella confezione di iPhone XS, gli utenti troveranno un cavo USB-C a Lightning e un caricabatterie USB-C da 18W per la ricarica rapida: è quello che vedete nelle immagini in cima al post.

[related layout=”big” permalink=”https://www.melablog.it/post/207640/airpower-lancio-settembre”][/related]

Le foto sono emerse in queste ore, e ve le mostriamo in anteprima. Quella di passare a USB-C è una scelta non solo condivisibile, ma perfino auspicabile visto che questo standard è stato formalmente consacrato a porta di riferimento su Mac, in quanto capace di convogliare con lo stesso tipo di connettore diversi servizi e protocolli dati, audio e video.

Ciò ha senso per almeno due ragioni. Se ricordate, nei test di ricarica eseguiti con caricabatterie di varia potenza, alla fine è emerso che dai 12W in su non c’era tutta questa differenza; 18W è il giusto connubio tra velocità e contenimento dei costi (un caricabatterie da 69W costa circa 100€ e fa guadagnare solo qualche minuto su una carica da 0 a 100; con 18W si arriva da 0 al 50% di carica in 30 minuti, e all’80% dopo 1 ora).

Salire sopra i 18W, insomma, non avrebbe molto senso per questa classe di dispositivi; il guadagno in termini di tempo sarebbe infatti risicato, a fronte di un costo nettamente superiore per il caricabatterie. Come dire, il gioco non vale la candela.

Ed era ora che qualcosa si muovesse in questo senso: l’alimentatore da 5W aveva oggettivamente fatto il suo tempo. Sono anni che Apple ce lo propina, e sono anni che non lo usa più nessuno perché qualunque alternativa da 5€ è meglio (fate attenzione però alla qualità).

Inoltre, tutti i Mac presenti e futuri oramai adottano USB-C, e un cavo con questo standard sarebbe gradito; attualmente, chi possiede un portatile Apple più recente è infatti penalizzato, e costretto ad usare adattatori per poter collegare l’iPhone. Il che è francamente ridicolo.

Questa era la buona notizia, ma visto che siamo in argomento, vi diamo pure la cattiva. Nella confezione di iPhone XS non troverete più l’adattatore Jack cuffie a Lightning; chi ne ha bisogno dovrà necessariamente acquistarlo a parte: costa 12,70€ su Amazon, e passa la paura.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti