WhatsApp vietato ai minori di 16 anni in UE: in realtà non cambia nulla

La nuova normativa sulla privacy dell'Unione Europa pone nuove regole a siti Web, piattaforme di contenuti e di messaggistica. E WhatsApp avverte: stop ai minori di 16 anni, ma è solo una formalità.
La nuova normativa sulla privacy dell'Unione Europa pone nuove regole a siti Web, piattaforme di contenuti e di messaggistica. E WhatsApp avverte: stop ai minori di 16 anni, ma è solo una formalità.
WhatsApp vietato ai minori di 16 anni in UE: in realtà non cambia nulla

In risposta al cosiddetto GDPR, il nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati dell’Unione Europea, le società che operano dell’IT si sono adeguate imponendo nuovi paletti, e uno su tutti sta facendo discutere in queste ore. L’età minima per poter usare WhatsApp sarà di 13 anni, 16 con l’autorizzazione dei genitori. Basta leggere i nuovi Termini di Servizio:

Se vivi in un paese della Regione Europea devi avere almeno 16 anni per utilizzare i nostri servizi, oppure la maggiore età richiesta dal tuo paese per registrarti o usare i nostri servizi. Se vivi in un paese di un qualsiasi altro paese, eccetto quelli della Regione Europea, devi invece avere almeno 13 anni o la maggiore età richiesta dal tuo paese per usare i nostri servizi.

Dunque, chi ha meno di 13 anni non potrebbe accedere alla piattaforma; chi ha tra i 13 e i 16 potrebbe farlo previa autorizzazione del tutore legale. Ma in realtà, non esiste un modo per poter verificare effettivamente che le informazioni immesse al momento della registrazione siano veritiere; un indirizzo mail o una pagina social, dopotutto, potrebbero appartenere a chiunque, e la SIM del telefono è già comunque intestata ad un maggiorenne che paga le ricariche.

La realtà è che già oggi, secondo i dati di Telefono Azzurro/Doxa nel 2017 oltre il 70% degli under 13 utilizza quotidianamente WhatsApp per le proprie comunicazioni, e oltre il 44% mente sull’età per potersi iscrivere a Facebook. Dunque parliamo di una normativa di difficile attuazione, che va contro abitudini consolidate e che è impossibile verificare: praticamente una (ammirevole) lettera d’intenti ma dagli scarsi effetti pratici.

Alla fin fine, l’unico vero argine alla violazione della privacy dei minori è costituito dai genitori, da un buon rapporto tra le due parti, e soprattutto da una generosa dose di controlli parentali.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti