MacBook con chip ARM e Intel: Apple lavora al Mac ibrido

Un Mac con doppio processore ARM (per le operazioni che richiedono poca potenza) e Intel (per tutto il resto). È il MacBook del futuro in studio a Cupertino.
Un Mac con doppio processore ARM (per le operazioni che richiedono poca potenza) e Intel (per tutto il resto). È il MacBook del futuro in studio a Cupertino.
MacBook con chip ARM e Intel: Apple lavora al Mac ibrido

Un Mac con doppio processore ARM (per le operazioni che richiedono poca potenza) più Intel (per tutto il resto). È il MacBook del futuro in studio a Cupertino.

[related layout=”big” permalink=”https://www.melablog.it/post/41155/con-arm-apple-dira-addio-alla-tassa-intel”][/related]

[related layout=”right” permalink=”https://www.melablog.it/post/151950/apple-lavora-alle-sue-cpu-pronta-ad-abbandonare-intel”][/related]

È dal 2012 che lo diciamo, e sembra proprio che il momento fatidico si stia avvicinando. Apple ha già preparato un prototipo di chip -nome in codice T310- simile a quello utilizzato per gestire la Touch Bar del nuovo MacBook Pro, basato su ARM e utilizzato per affiancare il processore centrale Intel.

L’idea è di affidare al chip ARM, meno affamato di risorse ma anche meno performante, la gestione del Power Nap e di tutte le altre funzionalità a basso consumo:

Gli ingegneri Apple pensano di affidare la modalità a basso consumo del Mac, ribattezzata dal marketing Power Nap, alla prossima generazione di chip ARM. Questa funzionalità permette ai laptop Mac di scaricare mail, istallare aggiornamenti software e sincronizzare gli appuntamenti del calendario col display chiuso e non in uso. La feature attualmente utilizza poca batteria ma gira su chip Intel; con il passaggio ad ARM, il risparmio energetico sarebbe molto superiore.

Il MacBook Pro del 2016, infatti, dispone già di un particolare chip ARM, derivato dal T1 di Apple Watch e a cui è demandata la gestione della Touch Bar. I Pro del futuro implementeranno dunque un coprocessore ARM di nuova concezione che estenderà le proprie funzioni anche verso i componenti wireless e di storage.

In ogni caso, Intel rappresenta ancora l’inevitabile scelta d’elezione per la CPU centrale; un MacBook Pro basato esclusivamente su ARM, per il momento, risulterebbe impensabile.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti