Transmission, rischio infezione Mac con malware OSX/Keydnap

Se di recente avete utilizzato Transmission, allora è bene che leggiate con attenzione questo post: il vostro Mac potrebbe essere stato compromesso. Ecco come verificarlo e rimetterlo in sicurezza.
Se di recente avete utilizzato Transmission, allora è bene che leggiate con attenzione questo post: il vostro Mac potrebbe essere stato compromesso. Ecco come verificarlo e rimetterlo in sicurezza.
Transmission, rischio infezione Mac con malware OSX/Keydnap

Se di recente avete utilizzato Transmission, allora è bene che leggiate con attenzione questo post: il vostro Mac potrebbe essere stato compromesso. Ecco come verificarlo e rimetterlo in sicurezza.

[related layout=”big” permalink=”https://www.melablog.it/post/188882/ios-9-cinque-mosse-per-blindare-la-sicurezza-di-iphone”]In un periodo in cui si fa un gran parlare di accesso non autorizzato ai dati di un iPhone, abbiamo pensato di tirar su questa lista con 5 consigli pratici per irrobustire la sicurezza su iPhone e renderlo a prova di hacker e FBI.[/related]

[related layout=”right” permalink=”https://www.melablog.it/post/190990/touch-id-apple-modifica-la-sicurezza-senza-dire-nulla”]Da settimane, i vostri iPhone e iPad con Touch ID si comportano diversamente, e chiedono il PIN di sblocco con modalità diverse. È una novità introdotta da Apple un po’ alla chetichella.[/related]

Transmission, il noto (e altrimenti eccellente) client Bit Torrent per Mac, è apparso al centro di un nuovo scandalo di sicurezza. Dei malintenzionati sono riusciti a caricarne una versione contraffatta sul sito ufficiale: il che significa che basta aver effettuato un download nei giorni scorsi infettare il proprio Mac.

Il malware in questione è stato chiamato OSX/Keydnap ed è nascosto all’interno dell’app; e purtroppo Gatekeeper, la funzione di sicurezza di OS X, non è in grado di identificarla poiché viene avviata sfruttando un certificato valido.

Per fortuna, i ricercatori si sono accorti subito della minaccia e hanno avvisato gli sviluppatori; nel giro di pochi minuti la questione è stata risolta, ma intanto l’app malevola è rimasta online per circa 24 ore tra il 28 e il 29 agosto.

Ripulire il Mac

Chiunque abbia scaricato la versione version 2.92 in quei giorni deve effettuare il seguente controllo (pare che la funzione di auto-update sia esclusa). Per prima cosa, aprite Monitoraggio Attività e verificate la presenza dei seguenti processi; se ne trovate anche solo uno, siete stati infettati:

  • icloudproc
  • License.rtf
  • icloudsyncd
  • /usr/libexec/icloudsyncd -launchd netlogon.bundle

Forzatene la chiusura, e ora passate al setaccio i seguenti file su Mac; stessa storia: se ne trovate anche solo uno, cestinatelo immediatamente.

  • /Applications/Transmission.app/Contents/Resources/License.rtf
  • /Volumes/Transmission/Transmission.app/Contents/Resources/License.rtf
  • /home/html_deploy/Library/Application
  • Support/com.apple.iCloud.sync.daemon/icloudsyncd
  • /home/html_deploy/Library/Application
  • Support/com.apple.iCloud.sync.daemon/process.id
  • /home/html_deploy/Library/LaunchAgents/com.apple.iCloud.sync.daemon.plist
  • /Library/Application Support/com.apple.iCloud.sync.daemon/
  • /home/html_deploy/Library/LaunchAgents/com.geticloud.icloud.photo.plist

Dopodiché, scaricate la versione ripulita di Transmission dal sito ufficiale.

Purtroppo, è già la seconda volta che questo copione si ripete, e si spera che gli sviluppatori prendano le precauzioni necessarie d’ora in avanti. D’altro canto, anche società molto più grosse e blindate finiscono talvolta nel mirino degli hacker: di recente, decine di app sull’App Store di Apple sono state rimosse e caricate nuovamente dopo un’infezione.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti