Gaming mobile USA: l'84% dei guadagni è di Apple

Secondo un sondaggio di Newzoo, il numero di mobile gamer negli USA è cresciuto da 75 a 101 milioni; e di questo immenso patrimonio, Apple si intasca l'84% del giro d'affari.
Secondo un sondaggio di Newzoo, il numero di mobile gamer negli USA è cresciuto da 75 a 101 milioni; e di questo immenso patrimonio, Apple si intasca l'84% del giro d'affari.
Gaming mobile USA: l'84% dei guadagni è di Apple


Mobile gaming fa rima con iOS, almeno a giudicare dai risultati del sondaggio di Newzoo condotto su un esteso campione di 17.000 americani. Il risultato lascia di stucco: non soltanto il numero di giocatori in mobilità sarebbe cresciuto vertiginosamente nell’ultimo anno fino a toccare quota 101 milioni, ma gran parte del giro d’affari sarebbe saldamente nelle mani di Apple.

Dai 75 milioni dell’anno scorso, i mobile gamer sono saliti a quota 101 milioni solo negli Stati Uniti; di questi, il 69% gioca sugli smartphone e il 21% sui tablet. Ed è cresciuta anche la quantità di persone disposte a pagare per divertirsi coi loro gingilli high-tech: se ne contano circa 37 milioni, ovvero il 36% del campione, con un incremento su base annuale del 37%. Una quantità di proventi cinque volte superiore a quella che fluisce mediamente su Android. Merito, spiega il CEO di Newzoo Peter Warman, della strategia che solo Cupertino avrebbe potuto sviluppare:

Quando analizziamo il successo della monetizzazione di Apple, c’è un fattore dominante che trascende le differenze demografiche del campione e i gusti personali: Apple richiede agli utenti di legare le informazioni della propria carta di credito direttamente al proprio account, creando così un’esperienza d’acquisto senza soluzione di continuità. È difficile immaginare qualunque altra società al mondo che riuscirebbe a farla franca con una impostazione simile, inclusi Google e Microsoft. Facebook nel lungo termine potrebbe farcela, ma Amazon è chiaramente quella posizionata meglio, e lo sta provando proprio mentre parliamo.

Ma d’altro canto, non poteva che andare così, vista la diffusione di cui godono i dispositivi mobili con la mela. Tra tutti i 68 milioni di mobile gamer d’America, 19 milioni si divertono su di un iPhone e altri 18 milioni su iPod touch; l’iPad, col suo share del 60% abbondante, segue con 12,7 milioni di appassionati. Ma la vera forza di Apple sta tutta nei profitti, per merito dell’App Store e soprattutto degli acquisti In App:

A marzo 2012, tutti i dispositivi iOS messi assieme si sono accaparrati l’84% delle entrate mobili generate dai 200 più redditizi giochi dell’App Store e del Google PlayStore. Sia per i dispositivi Android che iOS, la maggior parte del denaro non viene spesa per l’acquisto dei giochi ma all’interno dei giochi stessi: un incredibile 91% per Android e 91% anche per iOS. Questa porzione appare nettamente più alta negli USA che, per esempio, in Germania e Francia, dove i numeri sono compresi tra il 73% e l’87%.

E ora che la tecnologia Retina si è ufficialmente affacciata sul mondo mobile e che la potenza d’elaborazione a disposizione inizia a raggiungere soglie di tutto rispetto, spiega Newzoo, le cose sono destinate a cambiare ulteriormente. Basti pensare che tra tutti i “core console and PC gamers,” ovvero i giocatori incalliti su PC e console, il 62% ha abbracciato anche smartphone e tablet per il proprio intrattenimento ludico. Quello che fino a ieri appariva più come un mercato dedicato al giocatore occasionale, insomma, ha assunto definitivamente una nuova maturità e solidità. Come dire, fino a adesso abbiamo solo scaldato i motori.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti