Apple aggiorna la descrizione del "4G" nei suoi negozi

In risposta alle lamentele piovute in Australia per via dell'ambiguità sul termine 4G, Apple non ha inviato una mail a tutti gli acquirenti del nuovo iPad informandoli dei rimborsi. E nel frattempo, aggiorna le confezioni.
In risposta alle lamentele piovute in Australia per via dell'ambiguità sul termine 4G, Apple non ha inviato una mail a tutti gli acquirenti del nuovo iPad informandoli dei rimborsi. E nel frattempo, aggiorna le confezioni.
Apple aggiorna la descrizione del


Per far fronte alle accuse di pubblicità ingannevole nell’emisfero Sud e come naturale corollario agli indennizzi previsti, Apple ha inviato una mail ai suoi utenti australiani per spiegare loro cosa intende col termine “4G.” E nel frattempo, ha aggiornato la descrizione del prodotto su tutte le scatole degli iPad WiFi+4G in commercio.

Nel messaggio consegnato ai clienti si legge:

Gentile utente,
grazie per aver acquistato il nuovo iPad con supporto al WiFi e alle reti cellulari ultra-veloci. Per favore, tieni a mente quanto segue circa il modello di iPad WiFi+4G:

  • Il prodotto supporta network mobili molto veloci.
  • Non è attualmente compatibile con l’attuale rete 4G LTE australiana né col WiMax.
  • I network veloci supportati includono HSPA, HSPA+ e DC-HSDPA.

Se hai acquistato il tuo iPad prima del 28 marzo 2012 nella convinzione che avrebbe funzionato cogli attuali network australiani 4G LTE, puoi riportare il tuo iPad -purché privo di danni- e ottenere un rimborso totale entro il 25 aprile 2012.

Contemporaneamente, con un documento interno ad hoc, Cupertino ha chiesto a tutti i rivenditori partner di aggiornare le specifiche degli iPad di terza generazione con uno sticker da applicare sulle confezioni, su cui si legge:

Questo prodotto supporta network cellulari molto veloci. Non è compatibile coi network australiani 4G LTE o coi network WiMAX. Le reti mobili supportate includono HSPA, HSPA+ e DC-HSDPA.

E speriamo che il provvedimento metta definitivamente una pietra sopra alle -pur lecite- lamentele della gente e soprattutto sulla gran confusione creata da Apple. Questa volta, occorre dirlo, il marketing della mela ha preso proprio una gran cantonata.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti