Legge Anti-Gay in Indiana, Tim Cook disapprova

Tim Cook e Apple prendono una posizione riguardo la contestata legge Anti-Gay approvata in Indiana, negli USA.
Tim Cook e Apple prendono una posizione riguardo la contestata legge Anti-Gay approvata in Indiana, negli USA.
Legge Anti-Gay in Indiana, Tim Cook disapprova


In Indiana, negli Stati Uniti, è stata approvata una controversa legge chiamata Religious Freedom Restoration Act che consente a negozianti e società di rifiutarsi di servire clienti gay, se contrario al proprio credo religioso. Nel bel mezzo della polemica, anche Tim Cook si è fatto sentire.

Il buon senso e il timore per le ritorsioni di carattere economico e sociale avevano spinto il sindaco di Indianapolis -repubblicano come il governatore Pence, che la legge l’ha voluta e firmata- a esprimere dubbi verso la misura. E alla fine, così è andata. Esattamente come accaduto in Arizona l’anno scorso, le società private hanno minacciato di spostare altrove business, eventi e convention, con tutto il giro d’affari che comportano. Perché si sa: dove non arriva la ragione, spesso arriva il portafoglio. E giustamente, non ha molto senso organizzare una fiera se c’è il rischio che alcuni dei propri clienti si vedano rifiutare una camera in hotel o un tavolo al ristorante.

La Camera del Commercio dell’Indiana ha subito emesso una nota in cui si legge “secondo noi la legge è completamente non necessaria” e il governatore ha spiegato che serve a “impedire che i governi locali e lo Stato possano limitare sostanzialmente la capacità di una persona di esercitare il proprio credo politico.” Il tweet di sdegno di Tim Cook è partito in automatico:

In tutto il mondo, lottiamo per trattare allo stesso modo ogni cliente, prescindendo da dove provengono, come pregano e chi amano.

E ancora:

Apple è aperta a tutti. Siamo profondamente insoddisfatti della nuova legge dell’Indiana, e chiediamo che il governatore dell’Arkansas ponga il veto ad una legge simile in discussione, la H.B.1228.

La H.B.1228 è un disegno di legge d’indirizzo analogo, approvato di recente dal Senato dello Stato dell’Arkansas, e che sta sollevando più d’un sopracciglio. D’altro canto, era inevitabile che andasse così. Storicamente Apple ha sempre difeso le minoranze, e ha sempre tifato per l’estensione dei diritti alla comunità LGBT. Una tendenza che si è accentuata in seguito al coming out di Tim Cook, e che ora ha anche una spiegazione.

In una recente intervista, l’attuale iCEO ha spiegato di aver preso una posizione sull’argomento per aiutare i bambini vittima di pestaggi e bullismo a scuola, con la speranza che il suo contributo serva a cambiare le cose. Potete leggere le sue parole nei 5 fatti incredibili svelati da Tim Cook solo pochi giorni fa.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti