Apple brevetta il Display OLED multi-touch

Apple brevetta il Display OLED multi-touch


Tre nuovi brevetti depositati da Cupertino e scovati da PatentlyApple riguardano esplicitamente l’implementazione del multi-touch sui display di tipo OLED. Il futuro che Apple prepara ai suoi utenti è costellato di schermi leggeri e sottilissimi.

L’acronimo OLED sta per Organic Light Emitting Diode ovvero diodo organico ad emissione di luce; si tratta di una tecnologia che consente di realizzare display a colori con capacità di emettere luce propria e che non richiedono retroilluminazione. Una caratteristica che contribuirà notevolmente a ridurre lo spessore dello schermo (soprattutto se paragonato agli attuali LCD), i suoi consumi e la rigidità, tanto da permettere virtuosismi come l’arrotolamento o la curvatura, pur garantendo ottimi tempi di risposta, altissima luminosità, eccellenti livelli di contrasto e un angolo di visione estremamente ampio.

I brevetti in questione, numero 20100321305, 20100265187 e 20100265188 riescono a fondere la struttura OLED assieme ai sensori multi-touch grazie a ingegnose e sofisticatissime trovate, che consentiranno in futuro di produrre iPad, iPhone ed iPod touch più sottili e con una migliore autonomia. Benefici che, si legge esplicitamente nei documenti, non saranno limitati a tablet e PDA, ma toccheranno anche sistemi di computing come i MacBook e MacBook Pro, e persino le Apple TV. Come sia possibile una simile rivoluzione senza cambiare profondamente la forma attuale del set top box di Cupertino resta un mistero, ma qualcosa ci dice che i tre firmatari dei brevetti Shih Chang, Steven Hotelling e Brian Lynch sappiano qualcosa che a noialtri decisamente sfugge.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti