Acquisti In-App, l'UE riceve Apple e Google per proteggere gli utenti

L'UE ha convocato Apple e Google per discutere della protezione degli utenti, soprattutto i più piccoli, dalle insidie degli Acquisti In-App.
L'UE ha convocato Apple e Google per discutere della protezione degli utenti, soprattutto i più piccoli, dalle insidie degli Acquisti In-App.
Acquisti In-App, l'UE riceve Apple e Google per proteggere gli utenti

Apple e Google sono stati convocati dalla Commissione Europa per discutere delle preoccupazioni che ruotano attorno agli Acquisti In-App nelle applicazioni mobili. L’intenzione del legislatore è di sensibilizzare i due maggiori operatori del mercato sulla necessità di proteggere maggiormente i consumatori -in particolar modo i bambini- dagli acquisti accidentali.

Neven Mimica, Commissario per la politica dei consumatori, ha affermato: “I consumatori, e soprattutto i bambini, vanno meglio tutelati contro costi inattesi che si celano negli acquisti in-app. Le autorità nazionali e la Commissione europea stanno discutendo con l’industria il modo migliore per affrontare questo problema che non solo danneggia finanziariamente i consumatori ma che mette anche in gioco la credibilità di questo promettente mercato. Se si trovassero soluzioni concrete in tempi brevi, sarebbe un guadagno per tutti.”

I nodi più importanti sono grossomodo quattro. I giochi pubblicizzati come “gratuiti” e basati sul modello freemium “non devono ingannare i consumatori sui costi reali in essi celati” e soprattutto “non devono rivolgere ai bambini esortazioni dirette tese a far loro acquistare elementi aggiuntivi di un gioco né persuadere un adulto ad acquistarli per essi.” I consumatori, spiega la Commissione, vanno adeguatamente “informati sulle modalità di pagamento” e infine, “gli acquisti non vanno addebitati con impostazioni predefinite senza un consenso esplicito dei consumatori.” A tal proposito, Apple e Google dovrebbero mettere a disposizione un indirizzo mail ad hoc che permetta agli utenti di contattarli direttamente in caso di problemi o reclami.

Richieste che difficilmente cadranno nel vuoto. Di recente, Apple ha dovuto accordarsi con la Federal Trade Commission USA per risarcire le famiglie i cui bambini avevano acquistato elementi In-App non autorizzati e a loro insaputa. E a marzo dell’anno scorso, per farsi rimborsare dall’operatore creditizio i soldi sfumati in Acquisti In-App, un papà inglese era stato costretto addirittura a denunciare il figlio per frode. Apple, insomma, dovrà fornire un qualche tipo di risposta: le pressioni di utenti e autorità si fanno un filo troppo stringenti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti