Ancora class action per l'indicatore di contatto in iPhone

Ancora class action per l'indicatore di contatto in iPhone


Ancora grane legali a Cupertino a causa dei controversi indicatori di contatto, quelle piccole componenti situate nella prese per le cuffie e nell’alloggiamento del connettore dock dei prodotti mobili con la mela che segnalano un eventuale contatto coi liquidi. La class action, questa volta, è stata aperta il 28 luglio 2010 da Christopher Corsi.

I punti addotti dall’accusa sono davvero precisi e circostanziati e, se provati, potrebbero avere ripercussioni piuttosto ampie. Innanzitutto, Corsi afferma che gli indicatori esterni possono restituire positività anche senza che sia avvenuto un reale contatto coi liquidi, vale a dire che sono inutili, dannosi per gli utenti (cui viene negata una assistenza legittima) e assolutamente inaffidabili. Per di più, aggiunge:

Il querelante è informato e crede che gli indicatori di immersione nei liquidi siano progettati e venduti da 3M per l’uso interno e non all’esterno dei dispositivi elettronici.

Parliamo di una possibilità ben nota, soprattutto alla luce dei guai vissuti da alcuni utenti Apple a causa dell’umidità del clima di Singapore. Per di più, l’uomo avrebbe insistito affinché il Genius aprisse l’iPhone e verificasse l’assenza di umidità e corrosione all’interno del dispositivo. Ma nonostante gli indicatori interni risultati negativi, la garanzia è stata negata.

Questo caso ricorda altri analoghi tutt’ora in corso, ed è stato riportato per primo da WorldofApple.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti