Black Friday 2013, l’82% degli acquisti mobili fatti su iPhone e iPad

Sembrerà incredibile, ma la maggior parte degli acquisti mobili fatti negli USA durante la giornata del Black Friday 2013 è avvenuta su iPhone e iPad.
Sembrerà incredibile, ma la maggior parte degli acquisti mobili fatti negli USA durante la giornata del Black Friday 2013 è avvenuta su iPhone e iPad.
Black Friday 2013, l’82% degli acquisti mobili fatti su iPhone e iPad

I numeri ufficiali relativi al giro d’affari del Black Friday 2013 non sono noti, e probabilmente non sono neppure stati ancora elaborati. Ma uno studio, pubblicato da IBM, fa molto riflettere e deve probabilmente riempire d’orgoglio Cupertino. Tra tutte le transazioni effettuate per lo shopping in mobilità negli Stati Uniti venerdì scorso, l’82% è stato effettuato su iPhone e iPad; parliamo di un traffico pari a 4,5 volte superiore a quello generato su Android e sugli altri competitor messi assieme.

È il ritornello di sempre: su iOS c’è un pubblico nettamente più incline ad aprire il portafogli, e ciò ha effetti di ampio respiro sull’intero ecosistema; fa bene ad Apple, che può continuare a investire sulla piattaforma, fa bene agli sviluppatori, che riescono a guadagnare 5 volte più dei colleghi su Android, e fa bene alla pubblicità mobile, con rientri economici sulle campagne inimmaginabili per qualunque altro OS.

Se invece facciamo una panoramica di tutte le transazione avvenute quel giorno in tutti i negozi online a stelle e strisce, iOS si accaparra il 17,3% degli acquisti contro il 3,75% di Android. E anche sul fronte della spesa media i dati risultano pesantemente sbilanciati in favore di Apple: laddove un utente iOS spende in media 131,34 dollari ad ordine, su Android non si supera i 111,35 dollari, ovvero il 18% in meno.

Dal punto di vista del mero traffico generato per gli acquisti online, iPhone e iPad hanno contribuito al 26% dell’intera torta, contro il risicato 11% di Android, e calcolate che tecnicamente quest’ultimo sarebbe molto più diffuso dell’altro, ma tant’è. Non parliamo poi di Windows Phone e BlackBerry, che non riescono neppure a entrare nelle classifiche di IBM.

Il dato genericamente più rassicurante per tutti, ad ogni modo, è che gli utenti utilizzano sempre di più i gingilli mobili per effettuare acquisti online, tant’è che il traffico da smartphone e tablet è aumentato del 9% rispetto al medesimo periodo dell’anno scorso, con una evidente predilezione per i tablet, cui va il 13,2% degli acquisti contro il 7,8% degli smartphone. Le dimensioni dello schermo, sembra di capire, dopotutto contano eccome.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti