Un creativo giapponese ha realizzato una piccola opera d’arte. Ingredienti: un vecchio
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
, un
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
, una
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
, un
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
e un
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
. Il risultato è un iPad incastonato in un iBook con tanto di tastiera.
L’autore, sul proprio blog ha pubblicato un’intera gallery fotografica contenente anche i dettagli tecnici relativi agli espedienti utilizzati per rendere funzionale il tutto. Il lavoro, non deve essere stato affatto semplice ed il risultato è di ottima fattura. Peccato per quei pochi millimetri di vuoto rimasti attorno alla cornice del display. Stando a quello che ritraggono le immagini pare che la tastiera abbia problemi a funzionare sull’iPad, proprio perché non si tratta di quella con Dock integrata.
Questa creazione è collegabile a quella, sempre tuta amatoriale, dell’iPad all’interno del cruscotto di un’autovettura. La forma e le dimensioni ridotte del dispositivo lo stanno rendendo il prediletto dei guru del fai-da-te.
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
[Via
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
]
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del
codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.