Come si vedono e si sentono le applicazioni iPhone su iPad

Come si vedono e si sentono le applicazioni iPhone su iPad
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager


L’

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

è arrivato ufficialmente anche in Italia e dopo

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, gli esperimenti sulla

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

è arrivato il momento di verificare dal vivo come girano le applicazione per iPhone sull’iPad, come si vedono e come si sentono.

Con il

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

avevamo già potuto sperimentare la funzionalità che permette di ingrandire di due volte le applicazioni per iPhone, notando un certo aliasing, le lettere e le immagini risultavano infatti sgranate, ma questo avveniva per applicazioni sviluppate esclusivamente per iPhone.

In realtà in questi ultimi mesi molti sviluppatori hanno adeguato le loro applicazioni per iPhone, inserendo immagini ad alta risoluzione o trasformandole in

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. Altri sviluppatori hanno invece deciso di approfittare delle maggiori dimensioni dello schermo e delle nuove funzionalità presenti nell’interfaccia grafica dell’iPad per creare apposite versioni HD dell’applicazione.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Chi possiede un iPhone od un iPod touch può scaricare sull’iPad le applicazioni già acquistate per i dispositivi più piccoli, eseguendo la sincronizzazione della libreria di iTunes.

Alcune applicazioni sono tranquillamente utilizzabili in modalità ingrandita, altre invece necessitano della corrispettiva versione HD, ma non sempre è disponibile.

La versione per iPhone di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, ad esempio, non è molto adatta ad essere utilizzata sull’iPad, con testi che appaiono

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

troppo grandi e sgranati. Per questa particolare applicazione poi c’è anche il problema della concorrenza di iBooks, l’applicazione ufficiale Apple che permette di leggere ed acquistare eBook dall’

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, la celebre applicazione che riconosce i brani musicali, potrebbe tranquillamente essere utilizzata nella sua versione per iPhone, la grafica non è la parte fondamentale di questa applicazione, ma in realtà esiste anche la versione dedicata all’iPad che sfrutta le nuove funzionalità dell’interfaccia grafica, come le popover e le splitview, per mostrare ulteriori informazioni ed arricchirle con immagini più ampie.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Discorso diverso per i giochi dove generalmente l’utilizzo di grafica vettoriale permette di scalare bene le immagini in modalità ingrandita e non fa rimpiangere molto una versione HD, ma quando questa versione esiste lo schermo viene sfruttato per intero e le immagini risultano più definite.

Soprattutto con i giochi però si apprezza la potenza del suono emessa dall’iPad che insieme allo schermo più ampio rende l’esperienza videoludica più coinvolgente.

Il guscio in alluminio dell’iPad funge infatti da cassa di risonanza e vibra nelle mani del giocatore, facendo veramente sentire a livello tattile la pallina di Labyrint che scorre e rimbalza nella scatola di legno o il rombo del motore che fa vibrare il volante, pardon, l’iPad.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti