iOS 7 lento? Ecco qualche trucco per renderlo più reattivo

Se, dopo aver aggiornato ad iOS 7, il vostro iPhone o iPad vi sembra un po' più ingolfato del solito, provate questa serie di trucchi. Il risultato non è sempre garantito, ma vale la pena di tentare.
Se, dopo aver aggiornato ad iOS 7, il vostro iPhone o iPad vi sembra un po' più ingolfato del solito, provate questa serie di trucchi. Il risultato non è sempre garantito, ma vale la pena di tentare.
iOS 7 lento? Ecco qualche trucco per renderlo più reattivo

La maggior parte degli utenti è molto soddisfatta delle prestazioni di iOS 7. Oggettivamente, la reattività del nuovo OS mobile di Cupertino è molto superiore a quella di iOS 6, anche se sui dispositivi più datati talvolta crea intoppi e rallentamenti. Niente di insopportabile, intendiamoci, anche perché se no Apple non ci avrebbe permesso di installarlo; ma quanto basta per spingere più di qualcuno a glissare l’update.

Se però avete aggiornato (e quindi, non potete più tornare indietro), e avete l’impressione che l’interfaccia appaia un po’ ingolfata, provate a seguire questi consigli, e ci sono buone probabilità che le cose ritornino a posto.

Per esempio, potreste provare a abilitare Aumenta Contrasto in Impostazioni > Generali > Accessibilità per disattivare gli effetti traslucidi e le trasparenze che, benché piacevoli alla vista, oberano di lavoro -e quindi rallentano- i dispositivi più vecchi. Ovviamente, gli sfondi che prima erano in overlay ora diventano di colore solido, ma a parte questo non ci sono altri effetti collaterali.

Un’altra carta da giocare, senza dubbio, consiste nella disattivazione dell’Aggiornamento app in background che trovate in Impostazioni > Generali. L’aggiornamento in background è una feature che accorda l’accesso a GPS e Internet anche alle applicazioni in background, se lo richiedono; disattivandola otterrete anche un altro interessante effetto collaterale: la batteria durerà sensibilmente di più.

In generale, gli effetti di movimento in parallasse dell’interfaccia di iOS risultano gradevoli per la maggior parte dell’utenza, ma consumano anche parecchie risorse computazionali e oltretutto tengono costantemente accesi sensori e accelerometri. Per ridurre l’impatto su batteria e processore, e guadagnare quindi in agilità, attivate Riduci velocità in Impostazioni > Generali > Accessibilità.

In Impostazioni > iTunes Store e App Store, infine, disabilitate i Download Automatici per tutto quel che non vi serve, scegliendo tra Musica, App, Libri e Aggiornamenti. Si tratta di funzioni molto utili, per carità, e talvolta persino irrinunciabili (soprattutto l’ultima), ma che potrebbero portare inaspettati svantaggi dal punto di vista dell’autonomia e delle prestazioni.

Vi abbiamo già illustrato come intervenire se iMessage o Facetime smettono di funzionare all’improvviso dopo l’aggiornamento. Per tutto il resto, invece, l’unica strada è il ripristino con iTunes o in ultima istanza l’attesa di iOS 7.1 o quel che sarà, quando sarà.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti