Apple ottiene il brevetto per le cornici sensibili al tocco

Apple ottiene il brevetto per le cornici sensibili al tocco
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager


Il Patent and Trademark Office degli Stati Uniti ha approvato un nuovo

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

proposto da Apple che descrive una tecnologia per il controllo dell’interfaccia utente attraverso l’utilizzo di aree sensibili al tocco presenti nella cornice dei dispositivi portatili.

Una delle modalità di utilizzo prevede che le applicazioni visualizzino dinamicamente sullo schermo dei tool tip in corrispondenza delle aree della cornice sensibili al tocco, in modo da suggerire all’utente i possibili comandi e la loro posizione. Altre modalità prevedono invece di impartire i comandi sulla cornice “alla cieca”, simulando ad esempio una scroll bar.

La rotazione del dispositivo genera, grazie alla presenza degli accelerometri, la rotazione dell’orientamento dello schermo, come avviene nell’

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e nell’

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. In questo caso il brevetto prevede che anche i comandi sulla cornice ruotino di conseguenza, lasciandoli di fatto sempre vicini alla stessa mano, in modo da non disorientare l’utilizzatore.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Ovviamente un dispositivo portatile come l’iPad non può essere tenuto in mano senza che i palmi ed i pollici tocchino la cornice, ma Apple ha tenuto conto anche di questo aspetto. Nel brevetto infatti viene specificato che la cornice sarà in grado di distinguere dal tipo di tocco l’intenzione dell’utente di voler effettivamente impartire un comando.

Questa tecnologia potrebbe potenzialmente essere utilizzata in futuro da Apple su tutta la propria gamma di prodotti, dai piccoli iPod ai grandi iMac, passando naturalmente per l’iPhone e l’iPad.

[via

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

]

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti