/https://www.melablog.it/app/uploads/sites/2/2013/06/amazon-indie-games.png)
L’Amazon Indie Games Store è dedicato ai produttori indipendenti di videogiochi, fornendo loro una piattaforma per raggiungere il grande pubblico. I giochi Indie sono attualmente di moda, sopratutto perché godono della fama di essere più creativi, curati oltremodo nella grafica e nell’audio. Fuori dal mainstream dell’industria, i giochi Indie propongono personaggi sempre particolari ed avventure dalla trama curata e mai incoerente (a meno che non sia voluto!). Ma veniamo alle offerte di Amazon.
La maggior parte dei titoli Indie in vendita gode fino al 75% di sconto, lo sconto si applica ad oltre
, ma attualmente solo 43 sono per
. Inoltre, chi acquista un gioco prima del 23 giugno, si vedrà regalare tre ulteriori giochi:
,
e
. Non è detto poi che il 24 giugno non vengano a galla ulteriori offerte!
Inoltre vengono venduti molti giochi Indie in bundle su Amazon, ossia in pacchetti che raggruppano più di un titolo. Per esempio, è in vendita
per Mac, la serie di giochi (anche multiplayer) Bit.Trip al 75% di sconto. Disponibile anche il pack
per Mac, di Gaijin Games.
Fra i giochi di strategia, troviamo in particolare
, accurato gioco di simulazione guerra al 75% di sconto, ma anche
, guerre ed esplorazioni in una galassia dalle dinamiche complesse, al 50% di sconto. Anche
è scontato, col 67% stavolta. Come si vede, le offerte sono un po’ caotiche, però vale la pena di controllare regolarmente tutto quanto offra
.
I giochi Indie stanno apportando molto all’industria dei videogiochi. Adrian Chmielarz, co-fondatore dei The Astronauts, team di sviluppo formato in parte da ex-dipendenti di People Can Fly, ha commentato così
stanno avendo, e sono parole più che lusinghiere:
È successo qualcosa, e probabilmente è stato causato dai giochi indie e dalla lotta che gli sviluppatori indipendenti hanno ingaggiato per mostrare un lato differente dei videogiochi. Alcuni hanno avuto un assaggio di quel poco di giochi indipendenti e hanno pensato a come erano le cose ai vecchi tempi, e detto “Ok, qui c’è qualcosa che non va”.