PA Semi potrebbe non aver progettato i chip Apple A4

PA Semi potrebbe non aver progettato i chip Apple A4


Contrariamente a quanto si possa credere, il

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

che ha debuttato nel

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

non è stato progettato da ingegneri della

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, a dichiarlo è una fonte molto autorevole di VentureBeat. Apple avrebbe commissionato il servizio di progettazione ad aprile 2009, e a giugno dello stesso anno Steve Jobs ha ammesso che lo scopo era quello di realizzare processori per

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

ed

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

In realtà, la fonte dichiara, il processore A4 è il frutto del lavoro di un team di progettazione precedente. Apple, è cosa nota, ha una lunga esperienza nel settore, ad esempio con la creazione dei northbridge per i suoi Mac con processori

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. La CPU A4 è il primo processore interamente costruito in casa che ha comunque in parte beneficiato delle competenze acquisite da PA Semi.

Alcuni ingegneri hanno cominciato ad ipotizzare (nessuno di loro ha ancora messo le mani sul processore) che il maggior pregio di tale processore possa essere la capacità di abbassare o spegnere completamente il consumo di elettricità di alcune parti della CPU; ciò spiegherebbe le 10 ore di autonomia che Steve Jobs ha dichiarato durante la

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

In maniera simile, il chip potrebbe essere in grado di trasferire il lavoro del processore grafico, evitando problemi di surriscaldamento con l’abbassamento controllato della velocità di clock. Gli esperti, infatti, sottolineano che tutti i dispositivi concorrenti attualmente tengono le GPU in stato di idle (inattività) per molto del tempo operativo, consumando comunque energia elettrica.

[Via

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

]

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti