OS X Yosemite e Mavericks, confronto tra gli elementi grafici dell'Interfaccia

Con OS X 10.10 Yosemite, Apple modifica e raffina maggiormente l'Interfaccia Grafica del suo OS Desktop, abbracciando trasparenze e piattezza.
Con OS X 10.10 Yosemite, Apple modifica e raffina maggiormente l'Interfaccia Grafica del suo OS Desktop, abbracciando trasparenze e piattezza.
OS X Yosemite e Mavericks, confronto tra gli elementi grafici dell'Interfaccia

[blogo-video provider_video_id=”XSzHdUYwaZg” provider=”youtube” title=”OS X Yosemite Demo (10.10 DP)” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=XSzHdUYwaZg”]

“Non avete idea di quanto tempo abbiamo passato a progettare l’icona del Cestino,” affermava divertito Craig Federighi sul palco del Moscone Center, mentre illustrava le feature di OS X 10.10 Yosemite al WWDC 2014. E a giudicare dal grado di raffinatezza che lo caratterizza, e conoscendo l’ossessione per i dettagli di Apple, non abbiamo dubbi che le cose siano andate davvero così.

L’ultima versione di OS X, per il momento disponibile in Beta, introduce moltissime novità grafiche, e per la prima volta porta in calce in maniera evidente la firma di Jonathan Ive. Il design è più minimalista, ricercato, decisamente piatto, caratterizzato da font più sottili, e ricco di trasparenze. Quasi le stesse trasparenze che ai tempi del fu Windows Vista furono giudicate pacchiane e inutili; ma con una differenza: con Yosemite hanno finalmente un senso.

Leggi: OS X Yosemite, la Beta è accessibile solo al primo milione di utenti che la richiedono


L’uso dei materiali traslucidi serve a dare un senso di infinito e continuità. Quando si scorre una finestra del Finder, o una pagina Web in Safari, le icone e gli elementi non spariscono all’improvviso sotto una barra degli strumenti solida, ma sfumano prima sotto una superficie diafana; quasi che continuassero ad esistere da qualche altra parte lontano da qui.

Rispetto a Mavericks, sottolinea Pixelapse, la schermata di Login di Yosemite diventa molto più pulita e snella; le icone del Dock sono state tutte modificate, appiattite e per certi versi semplificate. Il Finder ora ha un sorriso molto più marcato, e la mela nella Barra dei Menu diventa più piccola. Quando è in ricarica, l’icona della batteria in alto a destra è verde come su iOS 7, e tutte le icone diventano più sottili.

Il font di sistema è cambiato di nuovo: dal Lucida Grande si passa stavolta all’Helvetica Neue, ma la leggibilità resta sostanzialmente invariata. Per quanto riguarda le finestre di sistema, è stato finalmente rimosso il pulsante del Full Screen introdotto con Lion, per integrarne la funzione nel trittico “x-+”, gli iconici pulsantini del Mac colorati in rosso, arancione e verde. I tempi della transizione per passare al tutto schermo restano sempre piuttosto lunghi, e questa è la ragione per cui molti lettori probabilmente glisseranno sulla feature.

I pulsanti, i menu a tendina, i riquadri di spunta appaiono ora piatti e molto più vistosi quando sono in evidenza; in generale, sembra un buon cambiamento, così come piace il maggiore spazio a disposizione della Barra laterale del Finder. Quel che proprio non ci va giù, e su questo concorderanno in molti, è l’orrifico gradiente delle icone delle cartelle di sistema. Quell’azzurro acceso e psichedelico tanto caro a Jonathan Ive è un autentico pugno nell’occhio, richiama troppa attenzione e a lungo andare risulterà stancante. Somiglia quasi alle parodie nate sul Web dopo il debutto di iOS 7:

Guarda la Gallery: Nuovi Mac Pro ed iOS 7, il Web si prende gioco di Jonathan Ive

Inoltre, il pulsante di Ricerca con Spotlight integrato nelle finestre del Finder non è un vero pulsante: diventa un campo di input del testo non appena ci fate clic sopra, il che potrebbe causare un po’ di confusione. Infine, dite pure addio al paracadute di AirDrop: d’ora in avanti, anche su OS X arriva l’icona del “WiFi Inverso” come su iOS 7. Potete ammirare ogni singolo cambiamento nella Gallery qui sotto. Buona visione.

OS X Yosemite – UI

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti