OS X Yosemite, 5 trucchi che non conoscevate per sfruttare al massimo il Mac

Non solo bug: in OS X Yosemite ci sono delle vere e proprie chicche, sia per utenti alle prime armi che pro. Vi spieghiamo 5 trucchi che probabilmente non conoscevate.
Non solo bug: in OS X Yosemite ci sono delle vere e proprie chicche, sia per utenti alle prime armi che pro. Vi spieghiamo 5 trucchi che probabilmente non conoscevate.
OS X Yosemite, 5 trucchi che non conoscevate per sfruttare al massimo il Mac


OS X Yosemite non porta in dote soltanto la lunga sfilza di bug che abbiamo individuato assieme ieri (e chissà quanti altri ce ne sono sfuggiti); possiede anche un discreto tesoretto di novità e feature inedite che vi tornerà utile in una gran quantità di situazioni. Ve ne mostriamo 5, una migliore dell’altra.

Trova i miei Amici su Mac

[img src=”https://media.melablog.it/0/0ea/TrovaAmici_Yosemite.jpg” alt=”TrovaAmici_Yosemite” height=”350″ title=”TrovaAmici_Yosemite” class=”alignleft size-full wp-image-147842″]


Trova i miei Amici è l’app per iOS che consente di visualizzare su una mappa tutti i contatti che hanno deciso di condividere con noi la loro posizione nel mondo. Fino ad oggi era un’esclusiva di iPhone e iPad, ma ora finalmente è stata integrata anche su OS X. Non con un’app specifica, ma all’interno di Messaggi.

Aprite Messaggi, selezionate un contatto nell’elenco sulla sinistra e infine premete Dettagli in alto a destra. Si aprirà una finestra con posizione geografica, pulsanti di contatto rapido FaceTime e tutte le foto scambiate col contatto in questione. Ovviamente, occorre prima aver avviato e configurato Trova i miei Amici e che l’app sia in esecuzione.

Passare rapidamente alla Modalità Dark

Per attivare la Modalità Dark di Yosemite senza aprire ogni volta le Impostazioni di sistema, è possibile configurare una scorciatoia da tastiera. Basta fare copia incolla nel Terminale di questa stringa, immettere la password di amministratore e poi effettuare un log-out:

sudo defaults write /Library/Preferences/.GlobalPreferences.plist _HIEnableThemeSwitchHotKey -bool true

Da questo momento in poi, basterà premere contemporaneamente i tasti Ctrl + Opzione + Comando + T per abilitarla o disabilitarla al volo.

Rinominare una serie di file nel Finder

[img src=”https://media.melablog.it/2/2c4/Finder-Yosemite_rinomina_batch.jpg” alt=”Finder-Yosemite_rinomina_batch” height=”331″ title=”Finder-Yosemite_rinomina_batch” class=”alignleft size-full wp-image-147844″]


Il Finder può rinominare un gruppo di file contemporaneamente secondo delle regole prefissate. È sufficiente selezionare i documenti interessati, fare control+clic col mouse e selezionare Rinomina X elementi. Semplice e indolore.

Pulizia selettiva della Cronologia di Safari

Ora Safari permette di cancellare la Cronologia di navigazione di un lasso di tempo specificato dall’utente. Si può scegliere tra Ultima Ora, Oggi, Ieri e Oggi o Tutta la Cronologia. Basta abilitare il comando Cancella cronologia e dati dei siti web… nel menu Safari.

Condivisione schermo con iMessage

[img src=”https://media.melablog.it/1/11b/condivisione_schermo_imessage.jpg” alt=”condivisione_schermo_imessage” height=”350″ title=”condivisione_schermo_imessage” class=”alignleft size-full wp-image-147846″]


Con Yosemite non serve più un account AIM per effettuare la condivisione dello schermo in Messaggi: basta quello iCloud. Per avviare una condivisione schermo, selezionate un contatto in Messaggi, fate clic su Dettagli in alto a destra, e premete l’icona coi due rettangolini.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti