Nuovi MacBook Pro più veloci con i processori Ivy Bridge

Nuovi MacBook Pro più veloci del 10% con i processori Ivy Bridge e fino al 108% con la GPU integrata
Nuovi MacBook Pro più veloci del 10% con i processori Ivy Bridge e fino al 108% con la GPU integrata
Nuovi MacBook Pro più veloci con i processori Ivy Bridge


I nuovi

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

attesi nei prossimi mesi saranno equipaggiati con i processori

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

a basso consumo realizzati con il processo produttivo a 22 nm e con una nuova e più potente grafica integrata.

CPU World ha effettuato alcuni benchmark per saggiare le performance dei nuovi processori scoprendo che a parità di frequenza di clock e numero di core le prestazioni sono mediamente aumentate del 10% rispetto ai processori Sandy Bridge montati sull’attuale generazione dei MacBook Pro.

Ancora più significativo l’incremento delle performance del comparto grafico che utilizza le nuove GPU HD4000, con prestazioni che aumentano dal 32% al 108% a seconda del benchmark effettuato rispetto alle attuali GPU HD3000 integrate nei processori Sandy Bridge.

Probabilmente i nuovi MacBook Pro da 13 e 15 pollici dovranno fare a meno della GPU esterna a causa dell’esiguo spazio disponibile nel design ultrasottile simile a quello dei MacBook Air, per cui ben venga questo incremento di prestazioni per la GPU integrata nel processore.

[via

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

]

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti