Minacce di morte, paghe basse e niente bonus: la vita degli impiegati Apple Store

Non è facile la vita di un impiegato Apple Store. La paga è bassa, i bonus inesistenti, e spesso capita perfino di ricevere minacce di morte da utenti inferociti.
Non è facile la vita di un impiegato Apple Store. La paga è bassa, i bonus inesistenti, e spesso capita perfino di ricevere minacce di morte da utenti inferociti.
Minacce di morte, paghe basse e niente bonus: la vita degli impiegati Apple Store

Non è facile la vita di un impiegato Apple Store. La paga è bassa, i bonus scarsi, e spesso capita perfino di ricevere minacce di morte da utenti inferociti. Confessioni di un ex-commesso.

[related layout=”big” permalink=”https://www.melablog.it/post/191037/apple-store-ecco-come-sono-fatti-i-negozi-del-futuro”]In occasione del 15esimo anniversario degli Apple Store, Cupertino mostra in anteprima gli elementi di design e i programmi per la comunità del nuovo punto vendita in Union Square a San Francisco, il primo a lanciare le caratteristiche e i servizi che approderanno presto nei negozi Apple del resto del mondo.[/related]

[related layout=”right” permalink=”https://www.melablog.it/post/190859/apple-store-vs-microsoft-store-il-pubblico-preferisce-la-mela”]Erano nati come cloni degli Apple Store, ma non hanno avuto le stesse fortune. Ad oggi, in molti Microsoft Store ci sono mediamente più commessi che clienti.[/related]

Sembra passato un secolo dagli scioperi dei dipendenti Apple Store francesi del 2012, e ancora di più da quelli cinesi, americani e dalle proteste italiane nel 2011. Eppure, le condizioni di lavoro e le paghe non sono cambiate granché da allora; anzi, la situazione è più complicata che mai, verrebbe da dire.

Sfidando i contraccolpi legali di Cupertino, un ex-dipendente degli Apple Store inglesi ha infatti spifferato alcuni dettagli del vecchio impiego protetti da Non-Disclosure Agreement. Si scopre così che la paga è di appena 8£ l’ora (10,50€), e che lo staff non riceve alcun incentivo alle vendite, neppure se piazza un contratto business da migliaia di Sterline. Niente promozioni interne, e soprattutto molta rigidità: i contratti part-time non vengono mai convertiti in full-time e viceversa.

Le posizioni più redditizie sono quelle che stanno dietro al Genius Bar, ma tutti le odiano perché hanno a che fare con clienti arrabbiati; sono quelli che, più spesso degli altri, ricevono insulti e minacce di morte.

E poi c’è il “lavaggio del cervello” continuo, il controllo maniacale, i riti quotidiani e le richieste assurde come quella di creare un legame, una connessione con ogni singolo cliente fino a “conoscerne il gusto di gelato preferito.” Un compito arduo, non sempre necessario (chi scrive, già informato su prodotti e novità, trova la pratica infinitamente tediosa e inutile: se entro in uno store per comprare un Mac, so già che modello voglio e perché, non mi serve la lezioncina) che finisce per allungare i tempi di attesa per tutti gli altri.

Gli aspetti positivi di questo lavoro, alla fin fine, si riducono agli sconti generosi sull’hardware, al 15% di sconto sulle azioni Apple e, occasionalmente, all’accesso diretto a Tim Cook. Per il resto, è un lavoro pesante, stressante e rigidamente codificato, che oltretutto fa pure guadagnare poco anche come manager. E se un dipendente entra con un Samsung in negozio, non viene licenziato: di certo, però, non fa neppure bella figura.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti