Microsoft lavora ad un bracciale fitness compatibile con iOS e Android

Ora che la moda dei bracciali fitness volge rapidamente al tramonto, Microsoft si accoda con un modello prodotto internamente e compatibile con iOS e Android.
Ora che la moda dei bracciali fitness volge rapidamente al tramonto, Microsoft si accoda con un modello prodotto internamente e compatibile con iOS e Android.
Microsoft lavora ad un bracciale fitness compatibile con iOS e Android


È da un anno che Apple, Samsung, Google e Microsoft lavorano ad un qualche tipo di dispositivo indossabile di computing, e qualcuno di quegli smartwatch ha già debuttato sul mercato. Le ultime indiscrezioni apparse sul blog di Paul Thurrott, tuttavia, ridimensionano molto le aspettative degli utenti di Redmond. A quanto pare, Microsoft si limiterà ad un semplice braccialetto fitness.

Leggi anche: Android Wear, i primi dispositivi indossabili di Google in attesa di iWatch

In pratica, ora che perfino Nike ha abbandonato la divisione hardware FuelBand per concentrarsi sui software e i servizi di iWatch, Microsoft si prepara a debuttare in ritardo con una tecnologia praticamente morta e sepolta. Il nuovo prodotto a cui lavorano, infatti, somiglierebbe più a Samsung Gear Fit come quello in cima al post che a ad uno smartwatch Galaxy Gear; forse includerà un display, ma di sicuro sarà dotato di sensori di calorie, tracking fitness, battito cardiaco e cosette così.

L’unica vera peculiarità, probabilmente, è costituita dal fatto che il dispositivo nasce per essere cross-platform, con compatibilità nativa con Windows Mobile, iOS e Android. E d’altro canto, non poteva che essere così vista la presenza marginale di Windows nel mercato smartphone e tablet:

Dal punto di vista della differenziazione, gli indossabili di Microsoft faranno qualcosa che non fa nessun altra piattaforma indossabile. Lavoreranno con tutti e non soltanto con la piattaforma smartphone del produttore. Laddove gli indossabili Samsung funzionano solo con i telefoni Samsung, e gli indossabili Android Wear funzionano solo con dispositivi Android moderni, e il famigerato iWatch di Apple funzionerà ovviamente solo con iPhone, Microsoft adotterà un approccio differente. Funzionerà con Android, iPhone e Windows Phone.

Neppure i prezzi costituiranno una grossa novità: si parla di 199$, ovvero la fascia di prezzo della maggioranza dei prodotti già in circolazione. Il lancio è previsto verso il quarto trimestre del 2014, quando con ogni probabilità verrà eclissato dalla frenesia -positiva o negativa, intendiamoci- causata da iWatch, che invece arriva a ottobre.

Certo, iWatch è destinato inevitabilmente a costare di più, in base alla grandezza del display e alle finiture, ma d’altro canto dovrebbe sfoggiare più di 10 sensori diversi e la ricarica wireless. L’impressione, in altre parole, è che Microsoft voglia solo poter dire di essere presente nel settore, ma senza una vera convinzione.

Leggi su Gadgetblog: iWatch in due taglie, il top costerà migliaia di dollari

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti